In che giorno deve essere pagato lo stipendio per legge?

In che giorno deve essere pagato lo stipendio per legge?
Buona parte dei contratti collettivi stabilisce, come termine ultimo, il decimo giorno del mese successivo a quello lavorato. Altri contratti collettivi prevedono invece il giorno 5 del mese successivo a quello lavorato.
Che cos'è l'indennità di vacanza contrattuale?
Vacanza contrattuale è il periodo intercorrente tra la scadenza di un contratto collettivo nazionale di lavoro, o di altro accordo, e il suo rinnovo. Nel caso del contratto collettivo nazionale, per la sua copertura economica scatta la indennità di vacanza contrattuale.
Come si decide lo stipendio?
Spetta alla contrattazione collettiva stabilire retribuzioni e i rami del lavoro dove è obbligatorio questo tipo di retribuzione. La retribuzione a premio è commisurata a determinati risultati raggiunti (ad es. il volume di vendite raggiunto), può essere rappresentato dalle provvigioni.
Come si calcola l'indennità di vacanza contrattuale?
A titolo di esempio, nel comparto scuola infatti, la vacanza contrattuale introdotta a partire dal mese di aprile 2019, cioè dopo tre mesi dalla scadenza del CCNL vigente fu dello 0,42% dello stipendio tabellare, mentre dal mese di luglio dello stesso anno si passò allo 0,70%.
Chi decide lo stipendio di un lavoratore?
Chi decide l'ammontare dello stipendio? L'individuazione dello stipendio che spetta al dipendente è, innanzitutto, il frutto della negoziazione tra lavoratore e datore di lavoro. Sono, quindi, le parti che, prima di instaurare il rapporto di lavoro, si accordano su quanti soldi erogare al dipendente.