Cosa significa piegarsi?
Cosa significa piegarsi?
pron. piegarsi, formare un angolo, inclinarsi, curvarsi: gli si piegavano le gambe per la debolezza (o per l'emozione, per lo spavento); piegarsi sulle ginocchia; gli alberi si piegavano sotto i colpi del vento; piegarsi sotto un peso (e, fig., piegarsi sotto il peso delle responsabilità, dei doveri); com.
Cosa vuol dire perdere il senno?
e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d'intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza s.; agire con s.; perdere il s. o uscir di senno, impazzire; tornare in s., rinsavire; far senno, mettere giudizio; del s.
Che non si piega?
≈ accomodante, acquiescente, arrendevole, cedevole, condiscendente, docile, remissivo. ↔ caparbio, inflessibile, intransigente, irremovibile, ostinato, rigido.
Chi ha perso il sennò?
Tra tutte le vicende emerge, ovviamente, quella del paladino Orlando, che dà il titolo all'opera. Egli è un innamorato (come nel titolo del poema di Matteo Maria Boiardo da cui l'Ariosto prende le mosse), che diventa furioso, cioè ammattisce, perde il senno, per una delusione d'amore.
Qual è il sinonimo di sennò?
sen "senno"]. - 1. [facoltà di intendere, giudicare e operare con prudenza, saviezza e sim.: una ragazza priva di s.] ≈ accortezza, assennatezza, avvedutezza, criterio, discernimento, discrezione, giudizio, ponderatezza, ragionevolezza, raziocinio, (lett.)
Qual è la differenza tra piegare e flettere?
– Piegare/Piegamento è il passaggio degli arti, in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi, da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve. – Flettere/Flessione è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve.