Qual è il significato del termine Barocco?
Qual è il significato del termine Barocco?
barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d' Europa nel corso del sec. ... Bernini, Pietro da Cortona, lo stesso valore negativo, in opposizione all'arte classica e rinascimentale.
Quali sono le caratteristiche principali del Barocco?
Lo stile è caratterizzato da un grande movimento pluridirezionale delle masse, da audaci scorci prospettici, daforti contrasti chiaroscurali, da luci improvvise, da figure policentriche, da una pittura "illusionistica" che allarga lo spazio architettonico.
Quali sono le parole chiave del barocco?
I termini chiave del barocco sono: l'ingegno, cioè la capacità della parola di trasferire le immagini e i pensieri da un contesto a un altro; l'acutezza (l'agudeza spagnola), ovvero la capacità di colpire la sensibilità dell'ascoltatore; lo spirito, ossia la capacità di suscitare la meraviglia di chi legge.
Che cos'è il barocco in storia dell'arte?
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Cosa si intende con il concetto di meraviglia?
La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa. È vista storicamente come un aspetto importante della natura umana, essendo in particolare collegata alla curiosità e alla spinta all'esplorazione intellettuale.