Cosa significa CRR?
Sommario
- Cosa significa CRR?
- Come funziona la vigilanza bancaria?
- Quali sono gli organi di vigilanza delle banche?
- Come si calcola il patrimonio di vigilanza?
- Quali sono le tre nuove autorità di vigilanza europea?
- Cosa prevede l'articolo 50 del Trattato sull'unione europea?
- Chi controlla gli istituti di pagamento?
- Chi esercita vigilanza su intermediari finanziari?
- Quali tipi di vigilanza sono svolti dalle autorità di vigilanza?
- Chi disciplina la trasparenza bancaria?
Cosa significa CRR?
1. Il regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR I e II) - punti chiave. Il regolamento, direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE, stabilisce requisiti prudenziali in materia di fondi propri, liquidità e rischio di credito per le imprese di investimento e gli enti creditizi ("banche").
Come funziona la vigilanza bancaria?
La vigilanza: cos'è e cosa fa L'attività di vigilanza si esplica - oltre che attraverso attività di controllo a distanza e accertamenti in loco, tesi a verificare il rispetto delle condizioni per l'esercizio dell'attività bancaria e finanziaria - anche mediante l'adozione di provvedimenti amministrativi.
Quali sono gli organi di vigilanza delle banche?
Sono autorità creditizie (q.v.) il CICR, il Ministro dell'economia e delle finanze e la Banca d'Italia. ... Alla vigilanza regolamentare concorrono invece sia il CICR, sia la Banca d'Italia, con compiti diversi. Al CICR è attribuito un potere normativo preminente su quello attribuito anche alla Banca d'Italia.
Come si calcola il patrimonio di vigilanza?
Il Patrimonio di Vigilanza è costituito dalla somma del Patrimonio di Base - ammesso nel calcolo senza alcuna limitazione - e del Patrimonio Supplementare, che viene ammesso nel limite massimo del Patrimonio di Base.
Quali sono le tre nuove autorità di vigilanza europea?
Autorità europee di vigilanza
- Autorità bancaria europea (European Banking Authority [EBA])
- Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA)
- Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority [ESMA])
Cosa prevede l'articolo 50 del Trattato sull'unione europea?
L'articolo 50 del trattato sull'Unione europea prevede un meccanismo di recesso volontario e unilaterale di un paese dall'Unione europea (UE). ... I trattati cessano di essere applicabili al paese interessato a decorrere dalla data di entrata in vigore dell'accordo o due anni dopo la notifica del recesso.
Chi controlla gli istituti di pagamento?
La Banca centrale europea e la Banca d'Italia svolgono funzioni dirette al mantenimento della stabilità finanziaria in base ai poteri e alle responsabilità di controllo sui singoli intermediari e sul sistema finanziario complessivo che derivano loro dall'ordinamento comunitario e da quello nazionale.
Chi esercita vigilanza su intermediari finanziari?
La Banca d'Italia conduce la vigilanza sulle seguenti categorie di intermediari: Banche e gruppi bancari. ... Intermediari finanziari. Altri soggetti: Operatori del microcredito, Confidi minori e Operatori professionali in oro.
Quali tipi di vigilanza sono svolti dalle autorità di vigilanza?
Compiti di vigilanza
- La vigilanza microprudenziale.
- La vigilanza macroprudenziale.
- Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
- Il contrasto all'usura.
Chi disciplina la trasparenza bancaria?
Disciplina italiana Con la legge 17 febbraio 1992, n. 154, e con il D.M. 24 aprile 1992, sono state introdotte alcune norme che impongono alle banche ed alle finanziarie di dare l'opportuno risalto alle clausole fondamentali che regolano tutti i rapporti tra la banca ed il singolo cliente.