Cosa succede se cammini senza AdBlue?
Cosa succede se cammini senza AdBlue?
La legge prevede espressamente che, in caso di un esaurimento dell'AdBlue, non sia possibile riavviare il motore. Senza l'additivo, del resto, il catalizzatore Scr non funzionerebbe e quindi la vettura non rispetterebbe le norme antinquinamento.
A cosa serve l AdBlue?
L'AdBlue, detto anche Def, che sta per Diesel exaust fluid, è un prodotto indispensabile per il funzionamento delle vetture diesel dotate di catalizzatore Scr, il più efficace nell'abbattere le emissioni di ossidi di azoto e, quindi, di gran lunga il più utilizzato sulle auto di ultima generazione.
Quali auto richiedono AdBlue?
L'utilizzo di AdBlue è obbligatorio per tutti i veicoli con motore Diesel rispondenti alla normativa Euro in poi)....Tra le prime case automobilistiche a proporre veicoli dotati di sistema SCR che utilizzano AdBlue:
- Audi.
- BMW.
- Citroën.
- Ford.
- GM/Opel.
- Hyundai.
- Jeep.
- Maserati.
Come evitare AdBlue?
Per escludere il funzionamento del sistema AdBlue potete portare l'auto direttamente nella Nostra sede GiancaMotors di Busto Arsizio in Via Varzi n. 10. L'intervento di eliminazione di AdBlue è destinato solo ed esclusivamente ai veicoli circolanti su pista o strade private non aperte al pubblico.
Perché manca AdBlue?
Le cause della carenza del prodotto sarebbero dovute all'aumento del costo del metano, indispensabile per la produzione del prodotto, rendendone insostenibile economicamente la produzione ai prezzi di mercato.
Quanti km con AdBlue in riserva?
Quanto dura riserva AdBlue? Quando si sta per finire l'AdBlue, di solito dopo 7-15mila km di autonomia, una spia ed un relativo messaggio ne segnalano la riserva entro 2.500-1.000km.
Dove agisce AdBlue?
La sostanza viene iniettata nel collettore di scarico a monte del filtro particolato Diesel (DPF) con catalizzatore SCR e a valle del catalizzatore NOC, che trattiene parte di questi inquinanti e con l'AdBlue trasforma il tutto (o quasi) in ammoniaca.
Quanti tipi di AdBlue ci sono?
Esistono 2 tipologie di produzione AdBlue, una detta di sintesi (da impianto dedicato ed integrato come l'AdBlue by BASF) ed una di scioglimento, partendo cioè da prills (granuli) di urea tecnica.