Perché si chiama sangue?
Perché si chiama sangue?
Etimologia. L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal greco antico αἷμα, αἵματος (hàima, hàimatos), che significa proprio "sangue", mentre il nome italiano deriva dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato.
Come nasce il sangue blu?
Dopo una, o due generazioni, i benefici dell'argento sugli utilizzatori li rendevano praticamente immuni a diverse malattie. Questi lignaggi “reali” venivano e tuttora vengono chiamati sangue blu non a caso, ma proprio per la caratteristica tinta bluastra del loro sangue dovuta alle tracce minime di argento puro.
Cosa dà il colore rosso al sangue?
L'emoglobina è la proteina che rende rosso il sangue. È composta di quattro catene proteiche, due catene alfa e due catene beta, ognuna con un eme a forma di anello che contiene un atomo di ferro al centro. L'ossigeno si lega in modo reversibile agli atomi di ferro e così viene trasportato attraverso il sangue.
Cosa significa nobiltà di sangue?
– ereditaria (accordata dai re ad antenati famosi) detti anche “gentiluomini di nome e d'arme”. Questo tipo di nobiltà era ricordato anche in Piemonte nel '500 anche se si potevano vantare poche vere nobiltà di ereditarie, cioè di sangue; – di spada; – di robe.
Cosa vuol dire quando si vedono le vene?
“La comparsa di vene superficiali ectasiche dilatate, evidenti e importanti, possono essere causa di varicoflebiti (coagulazione del sangue all'interno della vena varicosa) o di ulcere varicose che invalidano – per un periodo di un paio di settimane o un mese al massimo – l'attività del paziente e che, a volte, ...