Qual è la differenza tra Mirto e mirtillo?

Qual è la differenza tra Mirto e mirtillo?

Qual è la differenza tra Mirto e mirtillo?

Innanzitutto il mirto (nome scientifico Myrtus Communis) non è il mirtillo; in realtà sono imparentate però la differenza principale, oltre alle zone di diffusione – la prima è una pianta tipica della macchia mediterranea, diffusa quindi su tutte le coste tra la Spagna e la Turchia, che cresce dal litorali battuti ...

Come si chiama il frutto del mirto?

I frutti del mirto sono bacche scure e vengono utilizzati come aroma in cucina per la preparazione di liquori, tra cui il famoso mirto sardo. L'essenza trova impiego anche nell'industria di aromi e profumi ed è utilizzata in aromaterapia per la sua azione balsamica e antisettica.

Quali sono le proprietà del mirtillo?

  • Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime proprietà antiossidanti in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Quali sono le proprietà della marmellata di mirtilli?

  • Le foglie di mirtillo inoltre, sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell’ipertensione e godono di proprietà diuretiche e disinfettanti dell’apparato urinario. Inoltre, l’uso popolare riconosce la marmellata di mirtilli quale regolatrice delle funzioni intestinali.

Come può essere consumato il mirtillo?

  • Il mirtillo può essere consumato fresco, mangiando le bacche oppure usato per la preparazione di buonissime marmellate. In quest’ultimo caso, ricordiamo che il contenuto vitaminico verrà ridotto notevolmente, tuttavia gli antiossidanti presenti restano abbondanti in quanto resistono bene alla cottura.

Quali sono le proprietà dei mirtilli neri?

  • Le proprietà dei mirtilli neri. Il mirtillo nero contiene diversi elementi come tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamine A, C e gruppo B e Mirtillina, la quale, oltre a donare il caratteristico colore scuro, riduce la permeabilità dei capillari, rafforzando i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e rendendo quindi il ...

Post correlati: