Quando si pesca e quando no?
![Quando si pesca e quando no?](https://i.ytimg.com/vi/-oPtDdKLjLM/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDs-I9hXhbA0hgpO3-zUIfQsK38qQ)
Quando si pesca e quando no?
È meglio pescare quando la marea aumenta o diminuisce, poiché questo cambiamento fa sì che le prede si spostino in massa e quindi sia un ottimo momento per l'alimentazione dei pesci costieri. La pesca sarà molto più dura durante la bassa o alta marea, quando c'è meno movimento dell'acqua.
Come si vede quando il mare è in scaduta?
Per scaduta si intende il momento in cui il vento si calma ed il mare cessa pian piano il suo moto ondoso. Nel momento in cui il vento cessa di soffiare le le onde cominciano a ridursi sia in potenza che in altezza assistiamo al fenomeno meteorologico della scaduta.
Come pescare in questo periodo?
Si deve preferire pescare vicino alla riva e preferire posti con corrente lenta. In questo periodo si utilizzano lenze leggere con finali del 0.08-0.012 con ami del 18-20. Bisogna fare molta attenzione a non disturbare i pesci visto che peschiamo vicino riva riducendo al minimo i rumori e schiamazzi.
Quanto dura la scaduta a mare?
Viceversa, se la sua durata si protrae per due o tre giorni, il mare tenderà ad ingrossarsi sempre più, fino a quanto il vento non si calmerà o cambierà direzione. C'è da dire, inoltre, che quando il vento cessa il mare non si calma di colpo, ma mantiene una sua inerzia per almeno 24 ore.
Quando si verifica la scaduta?
La scaduta si ha quando alla fine di una mareggiata (tutte le mareggiate devono avere per forza di cose una fine) il vento cala, quindio il mare si muove ancora generando le onde ma queste sono dovute ad energia residua e non alla forza del vento.