Perché Chernobyl?

Perché Chernobyl?
La causa è da ricercarsi in un grave difetto di progettazione delle stesse barre di controllo del reattore, un difetto che in tali condizioni risultò essere l'elemento determinante dell'incidente.
Cosa è successo a Chernobyl?
Il disastro di Chernobyl è un incidente nucleare avvenuto il 26 aprile del 1986 alle ore 01:23 di notte quando fallì un test di sicurezza del reattore numero 4 della centrale nucleare Lenin, situata nel comune di Pripyat', nell'attuale Ucraina a circa 100 km da Kiev.
Perché Chernobyl e non Pripyat?
Perchè si può vivere a Hiroshima e non a Chernobyl? Attualmente Chernobyl e Pripyat sono contaminate da isotopi radioattivi come il Cesio-137, lo Stronzio-90 e lo Iodio-131 che rendono le aree inabitabili. Si stima che solo la quantità di Cesio 137 impiegherà tra i 180 ed i 320 anni per dimezzarsi.
Cosa significa Pripyat?
Pripyat è una città abbandonata nell'Ucraina settentrionale, vicino al confine con la Bielorussia. Nominato per il vicino fiume Pripyat, Pripyat è stato fondato il 4 febbraio 1970, la nona città nucleare dell'Unione Sovietica, per la centrale nucleare di Chernobyl.
Quanto tempo puoi stare a Chernobyl?
Due giorni sono sufficienti per vedere in maniera abbastanza approfondita le città di Pripyat, Chernobyl e il radar Duga. Si visitano anche altri villaggi abbandonati e c'è la possibilità di far visita a qualche self-settler, persone che dopo l'evacuazione sono tornate illegalmente a vivere nella Zona.
Quanti vivono a Chernobyl?
2mila persone La zona di alienazione non è deserta: a Chernobyl oggi abitano circa 2mila persone. Sono addetti ai lavori: guardiani, agenti di polizia, tecnici e guardie che hanno il compito di vigilare sul sarcofago che avvolge il reattore esploso e di evitare intrusioni da parte di estranei che tuttavia si ripetono.