Come abbinare un Chianti?

Come abbinare un Chianti?
Il Chianti Classico si presta ad accompagnare soprattutto la carne, che sia bianca, rossa o nera; si sposa anche con alcune frattaglie. E' famoso l'abbinamento tra Chianti e carne arrosto di maiale, manzo e pollame, ma anche con stracotti a base di lepre e con formaggi locali stagionati.
Quali sono le sottozone del Chianti?
La denominazione di origine Chianti DOCG comprende le tipologie Chianti, Chianti superiore e Chianti riserva, con riferimento anche alle sottozone: Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina.
Dove fare degustazioni nel Chianti?
Nella zona del Chianti Classico:
- - VITICCIO (Greve in Chianti) ...
- - CASTELLO DI BROLIO (Gaiole in Chianti) ...
- → DEGUSTAZIONE NEL CHIANTI CON VISITA A SAN GIMIGNANO. ...
- → MONTERIGGIONI, SAN GIMIGNANO CON DEGUSTAZIONE DEL VERNACCIA E ZAFFERANO. ...
- - LA CASA DEL CHIANTI CLASSICO (Radda in Chianti) ...
- - TORRE A CONA (Rignano sull'Arno)
Quante sono le Doc in Puglia?
La Puglia vanta ad oggi 28 vini DOC, tra cui i due prodotti più famosi della vitivinicoltura locale, entrambi realizzati in Salento: il Negroamaro di Terra d'Otranto e il Primitivo di Manduria, due rossi ottenuti per l'85% dagli omonimi vitigni. Entrambi i vini presentano una tannicità elevata e una struttura poderosa.
Cosa vuol dire vivere il Chianti?
- Vivere il Chianti vuol dire immergersi in questa atmosfera, suggestiva e rilassante, visitare i tanti paesi, rilassarsi in campagna, dedicarsi ai piaceri della tavola e del buon vino. La natura è protagonista in un viaggio nel Chianti e si arricchisce di luoghi storici, monumenti, musei e manifestazioni tradizionali.
Come visitare il Chianti?
- Se hai solo un giorno per visitare il Chianti puoi percorrere la via Chiantigiana e visitare Greve in Chianti, considerata la porta del Chianti, con la sua famosa piazza del Mercatale, luogo di scambio e commerci fin dall’antichità e il Museo del Vino. Da qui si può raggiungere Montefioralle, castello medievale con un piccolo borgo.
Qual è la zona del Chianti?
- La zona del Chianti offre innumerevoli possibilità ai suoi visitatori. Borghi medievali, castelli e dimore rinascimentali, sparsi in tutto il territorio da Firenze a Siena. Sapori antichi, piatti e prodotti tipici di una terra antica da provare degustando un buon bicchiere di Chianti.
Qual è il punto più alto del Chianti?
- Dal punto di vista geografico il territorio si estende per circa 20 km a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo , tra colline medio alte anche denominate complesso dei Monti del Chianti . Il punto più elevato è Monte San Michele, alto 893 metri.