Cosa significa lo zoccolo duro?

Cosa significa lo zoccolo duro?
Con il passare del tempo, l'espressione ha decisamente allargato il suo significato e la si usa di solito per indicare la parte di un movimento, di un gruppo, di un'istituzione ecc. più fedele e resistente ai cambiamenti o alle deviazioni.
Quanto è spesso lo zoccolo di un cavallo?
12 mm La sua consistenza è tenace ed elastica, abbastanza simile a quella di una lastra di teflon; lo spessore varia da circa 6 a circa 12 mm. È costituita da tre strati sovrapposti: dall'esterno all'interno, lo strato pigmentato, lo strato non pigmentato e la linea bianca.
Che significa zoccoletto?
zoccolétto, zoccolino, quelli dei bambini, o per indicare calzatura più leggera, oppure come fascia di ornamento e protezione della parte inferiore delle pareti di ambienti interni; accr. zoccolóne; pegg. zoccolàccio.
Quali sono gli animali quadrupedi?
Esempi di animali quadrupedi
- Elefanti. Gli elefanti appartengono all'ordine dei proboscidati (Proboscidea) e rappresentano l'unica famiglia del gruppo. ...
- Cavalli. I cavalli sono vertebrati appartenenti all'ordine Perissodactyla e alla famiglia degli equini. ...
- Rinoceronti. ...
- Ghepardi. ...
- Gazzelle. ...
- Giraffe. ...
- Orsi. ...
- Bufali.
Che cos'è il Corsiero?
di cours «corsa»], letter. – Cavallo da guerra o da corsa: vide venire sopra un corsier nero un cavalier bruno (Boccaccio); Han poste le selle sui bruni corsieri (Manzoni). /kor'sjɛro/ (o corsiere) s. m. [dal fr. ant.
Come scegliere i battiscopa?
In genere, è bene scegliere un battiscopa dello stesso colore, tuttavia possiamo anche optare per una tonalità più scura o più chiara. Ricordiamoci, che per ambienti ampi possiamo utilizzare i colori scuri, mentre per gli ambienti più piccoli meglio puntare su tonalità più chiare e luminose.