Che cos'è l eufemismo esempi?
Che cos'è l eufemismo esempi?
Ad esempio: «passare a miglior vita», «spegnersi», «mancare», «cadere» o «scomparire», per non dire morire; «questo piatto lascia a desiderare» per non dire che è cattivo; «una persona poco intelligente» per non dire che è stupida (in questo caso in forma di litote);
Quando si usa l eufemismo?
In italiano viene utilizzata come figura retorica per sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altri variabili motivi, una espressione per attenuare il suo significato originale.
Chi è il grassatore?
– Brigante di strada; chi commette grassazioni, anche in usi fig.: una classe dirigente di grassatori e parassiti. /gras:a'tore/ s. m. [dal lat. grassator -oris], ant. - [chi commette rapine a mano armata] ≈ bandito, brigante, ladrone, rapinatore, malandrino, (lett.)
Quale è il contrario di eufemismo?
‖ antifrasi, litote. ↔ disfemismo.
A cosa serve l ellissi?
Si tratta di una figura retorica che consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più parole che la costruzione grammaticale richiederebbe e che sia possibile sottintendere. L'effetto che si ottiene è di concisione, perciò l'ellissi è frequente nei proverbi, nei modi di dire, o nei titoli di argomenti.
Quando si dice una cosa per dire il contrario?
antifrasi Figura retorica che consiste nell'esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia o per eufemismo. ironia filosofia L'originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell'espressione ironia socratica.
Cos'è la grassazione?
– Aggressione a mano armata fatta a scopo di rapina. /gras:a'tsjone/ s. f. [dal lat. grassatio -onis, der. ... - [aggressione a mano armata: subire una grassazione] ≈ furto, rapina, ruberia.