Quali atti devono essere protocollati?
Sommario
- Quali atti devono essere protocollati?
- Come funziona la protocollazione?
- Come si fa a protocollare un documento?
- Cosa è la segnatura di protocollo?
- Cosa vuol dire comunicazione protocollata?
- Come protocollare una mail?
- Cosa significa che una domanda è stata protocollata?
- Come si scrive un Protocollo comunale?
- Cosa è segnatura XML?
- Come si trova la segnatura?
Quali atti devono essere protocollati?
Quali documenti si devono protocollare?
- Gazzette ufficiali;
- Bollettini e notiziari della PA;
- Circolari;
- Atti preparatori interni e corrispondenza interna;
- Giornali, libri, riviste e materiale pubblicitario;
- Inviti a manifestazione.
Come funziona la protocollazione?
La protocollazione è, appunto, l'atto di registrazione di un documento in un protocollo. Un'operazione, come già accennato, che deve essere condotta con la massima attenzione e sempre tenendo presente quanto riportato/stabilito all'interno del titolario di classificazione.
Come si fa a protocollare un documento?
Tutta la documentazione inviata al Comune deve essere registrata al Protocollo con un numero progressivo, associato al mittente e alla data di presentazione. Ogni documento è classificato tramite un "Titolario" nel quale sono individuati, per categorie, classi e fascicoli, tutte le pratiche ricevute dal Comune.
Cosa è la segnatura di protocollo?
1. La segnatura di protocollo è l'apposizione o associazione all'originale del documento, in forma permanente e non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso; essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile.
Cosa vuol dire comunicazione protocollata?
Se lo stato della domanda risulta “protocollata” significa che è stata ricevuta e registrata.
Come protocollare una mail?
Per protocollare una mail è sufficiente aprirla con un doppio click, così da visualizzarne il contenuto, e cliccare il bottone Protocolla sulla destra.
Cosa significa che una domanda è stata protocollata?
Se lo stato della domanda risulta “protocollata” significa che è stata ricevuta e registrata.
Come si scrive un Protocollo comunale?
Come protocollare una richiesta al Comune? La raccomandata semplice o con ricevuta di ritorno è un comodo sistema di protocollare una lettera al Sindaco, ma esiste un'alternativa ancora più sicura. Si tratta di protocollare gratuitamente la lettera consegnandola direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune.
Cosa è segnatura XML?
SEGNATURA INFORMATICA xml) è stato introdotto ai fini dell'interoperabilità tra sistemi di protocollo informatico nello scambio di documenti tra pubbliche amministrazioni e sono presenti tutte le informazioni che consentono di risalire alla associazione del documento (informatico) alla segnatura di protocollo.
Come si trova la segnatura?
In fin dei conti, e in accordo con la definizione, per trovare la segnatura di una matrice è sufficiente conoscere il numero degli autovalori positivi, negativi e nulli, contati ciascuno con la relativa molteplicità algebrica, dunque non è necessario determinarne i valori numerici.