Come riconoscere puntura di medusa?
Come riconoscere puntura di medusa?
I sintomi più comuni di una puntura di medusa sono innanzitutto una sensazione di bruciore, simile a quello di una scottatura, unito a dolore più o meno intenso. Nel punto in cui si viene in contatto con l'animale la pelle si arrossa ed è irritata e possono comparire bolle e vescicole.
Come fanno a pungere le meduse?
La cosiddetta puntura di medusa si verifica, quindi, in seguito al contatto con i tentacoli: quando l'animale marino entra in collisione con una parte del corpo, i tentacoli si appoggiano come una ventosa. Le cnidocisti vengono depositate così sulla pelle della vittima e la loro rottura rilascia il veleno.
Cosa fare se si viene punti da una medusa?
La prima cosa è uscire dall'acqua, mantenere la calma e rivolgersi a una persona in grado di aiutarci. Poi occorre lavare la parte colpita con acqua di mare: «È preferibile lavarsi con acqua di mare e non con acqua dolce perché questa può favorire la scarica del veleno delle cnidocisti.
Quali sono i sintomi della puntura di Medusa?
- Nella maggior parte dei casi, la puntura di medusa provoca dolore, eritema, prurito e gonfiore. Responsabili di questa reazione sono i tentacoli dell'animale marino, nei quali si trovano le cnidocisti (note anche come nematocisti o cisti nematoidi), cioè piccoli organelli cellulari che contengono la sostanza urticante.
Come è costituito il corpo della Medusa?
- Il corpo della medusa è composto prevalentemente da acqua (98% circa). La sua forma generica è quella di un polipo rovesciato: la parte superiore (esombrella) è convessa, mentre la regione inferiore (subombrella) è concava. Dal margine di quest'ultima dipartono i tentacoli urticanti a scopo di difesa e di predazione.
Qual è il ciclo vitale delle meduse?
- Il ciclo vitale delle meduse varia da specie a specie e può essere più o meno complesso e prevedere diversi stadi. In linea generale si individuano due fasi, che si susseguono nella vita di un animale nel cosiddetto ciclo polipo-medusa: FASE DI POLIPO: forma bentonica, vive adesa al substrato. Presenta un corpo tubulare, con