Quali sono le nicchie del Pantheon?
Quali sono le nicchie del Pantheon?
La parete della rotonda è spessa 6 metri e ha sette nicchie abbaglianti che sono alternativamente semicircolari (3) e rettangolari (4), comprese tra due colonne corinzie, che anticamente rappresentavano le sette divinità collegate al culto dei pianeti, il Sole, la Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio e Marte.
Perché nel Pantheon c'è un buco?
Il centro del Pantheon è inoltre corredato da preziosi fori di drenaggio, i quali impediscono la formazione di ristagni d'acqua che, nel lungo periodo, potrebbero danneggiare la bellezza della struttura.
Quanti sono i cassettoni del Pantheon?
All'interno della cupola sono presenti cinque anelli concentrici di 28 cassettoni quadrangolari ciascuno i quali, da un lato alleggeriscono la struttura (sono infatti degli incavi nello spessore della cupola stessa), e dall'altro la rendono più resistente attraverso la griglia di nervature che vanno formare.
Cosa c'è scritto sulla facciata del Pantheon?
Tertium. Fecit (“Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, edificò”). In realtà, questa scritta risale alla prima “versione” del Pantheon, quella fatta costruire da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, nel 27 a. C.
Quando fu fondato il Pantheon?
- Il Pantheon (in greco antico: Πάνθεον [ἱερόν], Pántheon [hierón], «[tempio] di tutti gli dei»), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C.
Qual è il tempo del Pantheon?
- Uno di questi è sicuramente il Pantheon, definito "il tempo di tutti gli dei", fatto costruire da Menenio Agrippa, come espone la grande iscrizione in latino presente nel frontone dell'edificio. Questo monumento venne fatto costruire nel 27 a.C, e si trova nella piazza che prende il suo stesso nome, Piazza del Pantheon.
Qual è la cupola del Pantheon?
- Con i suoi 44,30 m di diametro interno, la cupola del Pantheon è tuttora la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato. Essa fu opera della ricostruzione che nel 128 d.C. subì l'edificio sotto il governo dell' imperatore Adriano .
Quando fu costruito il Pantheon di Agrippa?
- Il Pantheon di Agrippa Il primo Pantheon fu fatto costruire nel 27 - 25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, amico e genero di Augusto, nel quadro della monumentalizzazione del Campo Marzio, affidandone la realizzazione a Lucio Cocceio Aucto.