Cosa sono le gattare?
Sommario
- Cosa sono le gattare?
- Cosa comporta avere una colonia di gatti?
- Cosa vuol dire essere una gattara?
- Quanti gatti bisogna avere per essere una gattara?
- Come si diventa gattare?
- Come si chiama chi ha tanti gatti?
- Cosa fare con una colonia di gatti?
- Quanti gatti per dichiarare colonia felina?
- Come si fa a diventare gattara?
- Chi diventa gattara?
- Chi è il proprietario della gattara?
- Come è tutelato il gatto?
- Cosa dice la legge italiana sulle colonie di gatti e sulle gattare?
Cosa sono le gattare?
gattaro s. m. (f. -a) [der. di gatto], region. – Per lo più al femm., persona affezionata ai gatti, che cura e nutre anche i gatti randagi.
Cosa comporta avere una colonia di gatti?
I gatti nelle città vivono in gruppi definiti “colonie feline”. Questi gruppi, composti da un numero più o mene numeroso di soggetti, sono vere e proprie aggregazioni strutturate legate ad un luogo, “territorio”, in cui i gatti trovano le risorse necessarie per sopravvivere, cibo e rifugi adatti, e per riprodursi.
Cosa vuol dire essere una gattara?
La gattara o più raramente il gattaro è una persona che dedica parte del proprio tempo all'assistenza dei gatti randagi. ... In tempi moderni le associazioni animaliste hanno dato vita a figure di volontari ambosessi dediti alla cura dei gatti, ospiti dei gattili o territoriali delle colonie feline.
Quanti gatti bisogna avere per essere una gattara?
E' IMPORTANTE SAPERE CHE: Con un minimo di due gatti che coabitano nello stesso territorio si può diventare responsabile di una colonia felina (anche in un giardino condominiale). Le ASL, in base alla Legge 281/91, sono obbligate a sterilizzare gratuitamente i gatti appartenenti alle colonie feline del loro territorio.
Come si diventa gattare?
Gattara si nasce non la si diventa. O meglio, la si può diventare una volta che si scopre il fascino del felino domestico che s'insinua, avvolge e conquista gli animi più aridi.
Come si chiama chi ha tanti gatti?
Gli amanti dei gatti vengono chiamati in vari modi: gattari,gattofili,gattolici, gattomani… e chi più ne ha, più ne metta. ... La parola che indica l'amore per i gatti è “ailurofilia“.
Cosa fare con una colonia di gatti?
Cosa deve fare il responsabile della colonia felina?
- nutrire i gatti,
- di censirli più precisamente possibile compilando periodicamente una scheda per il comune,
- di indicare la presenza della colonia tramite cartelli (dovrebbe fornirli il comune)
- favorire l'adozione dei gatti che ci vivono.
Quanti gatti per dichiarare colonia felina?
Per colonia felina si intende un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo. L'accudimento di una colonia felina è un diritto sancito dalla Legge Nazionale 281/91 e dalla Legge Regionale 34/97.
Come si fa a diventare gattara?
Quindi, per aprire una colonia felina bisogna rivolgersi al Comune di residenza e fare domanda circa la registrazione di una colonia. Si tratta di un processo molto semplice. In seguito alla registrazione, il proprietario della colonia verrà denominato gattara o gattaro.
Chi diventa gattara?
Nel dizionario, dove la voce è inserita solo dal 2002, alla voce “gattara” la definizione è la seguente: “Persona, quasi sempre di sesso femminile, che nutre e cura gatti randagi”, ma io amo definirmi gattara per il solo fatto di amare i gatti, e, come ripeto, mi dispiace che il termine non comprenda anche i maschi ...
Chi è il proprietario della gattara?
- La legge dice che la gattara è responsabile della cura e sopravvivenza dei gatti nonchè sito ove si sviluppa la colonia. ma i gatti NON diventano di proprietà della gattara, restano liberi, quindi se c'è un "proprietario" è il Comune, in rappresentazione dello Stato (art. 826 c.c.).
Come è tutelato il gatto?
- Il gatto è considerato parte integrante della società pertanto va rispettato e tutelato secondo norme di legge. La legge 2 contro il maltrattamento dei gatti, tutela anche quelli che vivono in piena libertà e tutte le colonie feline. Nessun cittadino italiano può spostare i gatti dal luogo prescelto per vivere.
Cosa dice la legge italiana sulle colonie di gatti e sulle gattare?
- Cosa dice la legge italiana sulle colonie di gatti e sulle gattare. La legge italiana tutela le colonie feline intese come insieme di due o più gatti che vivono in una zona pubblica. Rispettare i gatti non è un gesto soltanto d’amore, ma un obbligo in quanto cittadini italiani.