Cosa vuol dire Epifania in letteratura?
Cosa vuol dire Epifania in letteratura?
In letteratura l'epifania è, secondo #Joyce, un'improvvisa rivelazione spirituale, causata da un gesto, un oggetto, una situazione della quotidianità, forse banali, ma che rivelano inaspettatamente qualcosa di più profondo e significativo.
Qual è il significato della Befana?
a. Personificazione dell'Epifania: la vecchia, bruttissima ma benefica, che di notte, scendendo per la cappa del camino, lascia nelle scarpe, o più spesso nelle calze, dei bambini buoni, doni e dolciumi (ai cattivi, pezzi di carbone).
Che cos'è l'Epifania di Joyce?
Per lo scrittore irlandese, un'epifania è un'improvvisa rivelazione spirituale, causata da un gesto, un oggetto, una situazione quotidiani, che sembrano apparentemente banali, ma che svelano qualcosa di più profondo, di più significativo e inaspettato. ...
Cosa significa momento epifanico?
– Relativo a un'epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un'apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Perché la Befana è il simbolo dell Epifania?
Il termine Befana deriva da "Epifania", una parola greca che significa "manifestazione divina". In tempi antichi, la dodicesima notte dopo il Natale è sempre stata dedicata alla luna e, con il termine epifania, si faceva riferimento alla manifestazione della luce lunare che avveniva proprio intorno al 6 gennaio.