Cosa simboleggia il pepe?
Cosa simboleggia il pepe?
Il pepe questa straordinaria spezia in occidente è diventato simbolo di virilità e potere ma anche di umiliazione. Questa tradizione risale all'epoca dei Goti intorno al 400 a.C. quando Alarico, re dei Visigoti, dopo aver conquistato Roma, si fece consegnare oro, argento e anche pepe.
Come si fa il pepe?
Si produce dai frutti che vengono raccolti ancora acerbi (verdi-giallastro) dalla pianta. I frutti raccolti vengono quindi lasciati essicare al sole per circa sette giorni o in appositi essicatoi (per poche ore) assumendo la classica colorazione nera e di aspetto raggrinzito. E' il più piccante.
Dove si trova il pepe?
Il pepe è la bacca del Piper nigrum, una pianta rampicante della famiglia delle Piperaceae, originaria dell'India occidentale (Malabar), ma viene coltivata in modo estensivo anche in altri Paesi tant'è che il Vietnam è il maggior produttore di pepe, seguito da Indonesia, India, Brasile, Malesia, Sri Lanka, Thailandia e ...
Perché il pepe e nero?
Il pepe nero viene prodotto dai frutti acerbi del Piper nigrum che vengono sbollentati e lasciati essiccare al sole per circa 10 giorni: in questo modo i grani si disidratano, anneriscono e assumono il tipico aspetto rugoso.
Che proprietà ha il pepe?
Il pepe contiene molti minerali tra cui spiccano per quantità di potassio, calcio e fosforo. Buono è anche il contenuto di vitamina C. ... Il pepe inoltre ha proprietà diuretiche e antisettiche, aumenta il senso di sazietà e per questo risulta utile nel controllo del peso corporeo.
Cosa provoca il pepe?
Il pepe nero può essere anche nocivo in alcuni casi, infatti è potenzialmente molto irritante (per la capacità di stimolare succhi gastrici o di infiammare le mucose) e in caso di reflusso gastro-esofageo, gastrite, ulcere o emorroidi è meglio dosarlo con parsimonia o addirittura escluderlo dalla propria dieta.
Cosa succede se si mangia troppo pepe?
Il pepe nero può essere anche nocivo in alcuni casi, infatti è potenzialmente molto irritante (per la capacità di stimolare succhi gastrici o di infiammare le mucose) e in caso di reflusso gastro-esofageo, gastrite, ulcere o emorroidi è meglio dosarlo con parsimonia o addirittura escluderlo dalla propria dieta.
In che periodo si raccoglie il pepe?
Da quel momento cominciano ad essere produttive e possono rimanerlo per circa 20 anni. È il frutto di un albero tipico della provincia di Sichuan, nel Nord-ovest della Cina. Le bacche sono raccolte alla fine dell'estate e seccate al sole, fino a quando diventano rosso-brunastre.
Dove nasce il pepe nero?
La pianta è nativa dell'India del sud ed è coltivata in modo estensivo sia in India che nei paesi tropicali. Il frutto maturo si presenta come una bacca color rosso scuro, ha un diametro di circa cinque millimetri e contiene un solo seme.
Cosa contiene il pepe?
Pepe, proprietà e caratteristiche
- 25% fibra.
- 12% acqua.
- 10% proteine.
- 3,3% grassi.
- 0,6% zuccheri e, in particolare, fruttosio, galattosio e destrosio.
- 4,5% ceneri.