Che cos'è perturbato?
Che cos'è perturbato?
perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L'atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento, ma d'uso più frequente sia in senso morale sia in quello fisico): una p. ... ... fisiche e psichiche; la p.
Che cos'è una perturbazione fisica?
perturbazione In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p.
Che significa indiscriminato?
di discriminare]. – Non discriminato; messo in atto senza il dovuto discernimento, o senza operare distinzioni: fare uso i. del potere, della forza; azioni i. di rappresaglia; sottoporre a un trattamento indiscriminato.
Che cosa significa surrettiziamente?
Avv. surrettiziaménte, in modo surrettizio, cioè tacendo intenzionalmente qualche circostanza essenziale: c'è la quistione dei figli introdotti surrettiziamente, come diciamo noi legali, nella famiglia (Capuana). /sur:e't:itsjo/ agg. [dal lat.
Quali sono le parti principali di un'onda?
Onda piana sinusoidale cresta: punto più alto dell'onda. cavo e ventre: punto più basso dell'onda. altezza "H" = distanza verticale tra cresta e cavo. lunghezza "L" = distanza orizzontale tra due creste o cavi consecutivi.
Come si chiama la forma grafica di un'onda?
Le onde sinusoidali: onde dal tracciato regolare: i picchi sono speculari alle valli e assume la caratteristica forma di sinusoide. Le principali caratteristiche sono appunto il grafico sinusoidale e la periodicità.