Perché è importante non dimenticare il Giorno della Memoria?
![Perché è importante non dimenticare il Giorno della Memoria?](https://i.ytimg.com/vi/UU1OLZvqEek/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLC8yM0f16N2KEvnxMe--Ed7tro2HA)
Perché è importante non dimenticare il Giorno della Memoria?
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Perché è importante la Giornata della Memoria?
La Giornata della Memoria è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1° novembre 2005 per ricordare per sempre il genocidio degli ebrei nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Quando si ricorda l Olocausto?
Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare le vittime dell'Olocausto, lo sterminio messo in atto tra il 1933 e la metà degli anni Quaranta dalla Germania nazista e dai suoi alleati verso tutte le categorie ritenute "indesiderabili".
Chi è il consolatore?
Si tratta in origine di un termine del linguaggio giuridico: il verbo παρακαλέω significava letteralmente "chiamare vicino", ed il participio passato aveva come equivalente latino l'ad-vocatus, cioè "avvocato", inteso come "difensore" o "soccorritore", per estensione "consolatore".
In quale libro del Nuovo Testamento si trova il racconto del dono dello Spirito Santo?
Vangelo di Giovanni Nel Vangelo di Giovanni è riportata la promessa fatta da Gesù ai suoi discepoli del dono dello Spirito Santo (Vangelo di Giovanni 7,37-39). Tale promessa fu fatta durante il rito dell'acqua durante la festa ebraica delle capanne.