Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?
![Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?](https://i.ytimg.com/vi/mrBJfdU_KGw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCvWLagob1dKsKvzSUvjcK5voj6mw)
Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?
vizi occulti: sono quelli non riconoscibili ad un esame immediato del bene o che emergono o possono essere rilevati solo dopo che ne sia iniziata l'utilizzazione (come ad esempio l'insorgenza di infiltrazioni, umidità, il difetto di insonorizzazione acustica, i rumori provenienti da impianti di ascensore o da mobili ...
Come visto e piaciuto nello stato in cui si trova?
Le parti, nella conclusione del contratto di compravendita, possono convenire espressamente una limitazione alla garanzia per i vizi, inserendo una clausola, comunemente detta “ vista e piaciuta”, con la quale l'acquirente dichiara di aver preso visione del bene nello stato in cui si trova e di accettarlo così com'è.
Cosa venduta vizi?
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi [1491] che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata(1) o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore(2) [2922].
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Cosa si intende per vista e piaciuta?
3741 del 1979), secondo la quale la clausola "vista a piaciuta" ha lo scopo di accertare consensualmente che il compratore ha preso visione della cosa venduta ed escludere la garanzia per i vizi, solo qualora si tratti di vizi riconoscibili con la normale diligenza e non taciuti in mala fede.
Cosa si intende per visto e piaciuto?
Quando si redige un contratto di vendita si usa spesso inserire la clausola «visto provato e piaciuto». Tale formula limita il diritto alla garanzia e impedisce all'acquirente di sollevare, in un momento successivo, contestazioni per i vizi e i difetti dell'oggetto acquistato.