Cosa significa per un cane avere il pedigree?
Sommario
- Cosa significa per un cane avere il pedigree?
- Cosa garantisce il pedigree?
- Quando viene dato il pedigree?
- Cosa comporta non avere il pedigree?
- Come si fa a prendere il pedigree per il cane?
- A cosa serve il pedigree ENCI?
- Quando si Svermina un cucciolo di cane?
- Come si fa a fare il pedigree a un cane?

Cosa significa per un cane avere il pedigree?
Il pedigree (termine inglese, pron. /ˈpɛdɪgriː/) è un documento riportante l'elenco completo degli ascendenti paterni e materni di un animale, come risultante da appositi libri genealogici.
Cosa garantisce il pedigree?
Il pedigree infatti certifica non soltanto che il cane da voi scelto è di quella razza, ma garantisce anche che lo stesso risponda a dei precisi standard, inoltre riporta informazioni ben precise riguardanti se stesso e le generazioni precedenti da parte di entrambi i genitori.
Quando viene dato il pedigree?
I tempi di consegna sono però molto lunghi, in quanto l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) necessita di sei mesi per adempiere a tutto l'iter burocratico ed emettere un nuovo pedigree, tuttavia, visto che è molto indietro con le pratiche, la procedura può allungarsi fino ad un anno.
Cosa comporta non avere il pedigree?
Cane senza pedigree Ne consegue che tutti i cani venduti senza documento genealogico, anche se ne presentano la morfologia tipica, non possono essere considerati di razza, ma sono a tutti gli effetti dei meticci. Questi cani non possono, quindi, partecipare a manifestazioni ufficiali ENCI.
Come si fa a prendere il pedigree per il cane?
L'iscrizione al R.S.R. si ottiene partecipando ad un'esposizione di bellezza organizzata dall'Enci. I cani giudicati "tipici" avranno il Certificato d'iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti (R.S.R.) e il cane figurerà come capostipite.
A cosa serve il pedigree ENCI?
Il pedigree è il certificato di iscrizione ai Libri Genealogici. Su di esso sono annotati i dati identificativi di un cane, la razza di appartenenza, la sua genealogia e i dati anagrafici del proprietario e dell'allevatore. ... In Italia l'ente che cura l'iscrizione di un cane ai libri genealogici è l'E.N.C.I.
Quando si Svermina un cucciolo di cane?
Si consiglia di sverminare il cane precauzionalmente sin da piccolo. Fino all'età di otto settimane, i cuccioli vanno sverminati ogni due settimane, da otto settimane a sei mesi una volta al mese e da sei mesi in sù si consiglia di sverminare quattro volte all'anno.
Come si fa a fare il pedigree a un cane?
Per ottenere il pedegree per i propri cuccioli l'allevatore dovrà effettuare presso la delegazione ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) della provincia, la denuncia di monta e di nascita, entro 25 giorni dal parto (modello A).