Cosa si intende per lavoro full time?
Cosa si intende per lavoro full time?
I contratti di lavoro a tempo pieno sono i contratti maggiormente diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.
Quanto vengono pagate le ore supplementari?
Rientra nel CCNL “Terziario e Commercio”, che prevede per queste ore una maggiorazione retributiva del 15%. Ipotizziamo, quindi, che l'importo della maggiorazione sia di 115€ lordi. Sommando l'importo al normale reddito lordo avremmo l'imponibile lordo su cui calcolare contributi e tasse.
Come si calcolano le ore supplementari?
Il calcolo viene effettuato moltiplicando le ore di lavoro per la retribuzione oraria spettante per le ore di lavoro supplementare o straordinario, che sono solitamente superiori alle ore di lavoro ordinario.
Quanto dura la sospensione dal lavoro per Green Pass?
Dal 15 ottobre chi non lo avrà sarà assente ingiustificato e scatterà fin da subito la sospensione dello stipendio. Il provvedimento sarà valido fino al 31 dicembre 2021, termine dello stato di emergenza, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.
Quanto dura la sospensione dal lavoro Green Pass?
Il contratto è rinnovabile piu volte fino al , senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro per il lavoratore sospeso.
Quale la differenza tra part time e full time?
Il contratto di lavoro a tempo parziale, (anche detto contratto di lavoro part-time), nel diritto del lavoro in Italia, indica un contratto di lavoro subordinato caratterizzato da una riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quello ordinario che è generalmente della durata di 40 ore (detto anche full-time).