Cosa vuol dire Sierra in geografia?
Cosa vuol dire Sierra in geografia?
[dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell'America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico.
Quale altezza raggiunge il monte più elevato della Sierra Nevada?
Monte Whitney (4 421 m s.l.m.) La Sierra Nevada (dallo spagnolo: vetta Innevata, conosciuta anche come “La Sierra”, “L'alta Sierra” e “Le Sierra”) è una catena montuosa che si estende nello stato della California, nella parte ad est, e in quello del Nevada, nella parte occidentale.
In che stato si trovano i Carpazi?
Europa Le montagne che costituiscono il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania.
Dove si trova la Sierra Madre Occidentale?
Sierra Madre Occidental ) Sistema montuoso del Messico , formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa 1300 km tra l'Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago , oltre il quale piegano a oriente.
Quali sono i 5 monti più alti d'Europa?
Montagne più alte d'Europa
- 1 Monte Elbrus, Catena del Caucaso.
- 2 Monte Dykh-Tau, Catena del Caucaso.
- 3 Monte Shkhara, Catena del Caucaso.
- 4 Monte Bianco, Alpi.
- 5 Monte Rosa, Alpi.
- 6 Monte Dom, Alpi Svizzere.
- 7 Monte Großglockner, Alpi Austriache.
- 9 Pico de Aneto, Pirenei.