Come si manifesta la melena?

Come si manifesta la melena?

Come si manifesta la melena?

Si manifesta come una diarrea putrida di colore nero pece. Le feci assumono un colorito nerastro, appaiono untuose con un aspetto catramoso (feci picee). Si caratterizzano inoltre per essere decisamente fetide con un tipico odore molto acido.

Cosa provoca melena?

Si definisce melena la presenza di sangue nelle feci. Lesioni a carico dell'esofago, dello stomaco o del duodeno possono provocare il disturbo. Anche farmaci antinfiammatori o anticoaugulanti talvolta determinano il disturbo.

Cosa significa quando esce muco dall'ano?

La mucorrea è tipica della proctite (infiammazione della mucosa del retto), della colite ulcerosa, del morbo di Crohn e delle infezioni intestinali di natura batterica (Campylobacter, Salmonella, Shigella); in questi casi è spesso accompagnata a diarrea e presenza di sangue nelle feci.

Cosa significa melme?

melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d'acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato di m.; dopo il nubifragio le strade erano coperte di m.; si affondava nella m.

Come si presenta il sangue digerito?

La presenza di sangue che bagna la superficie delle feci (verniciatura ematica) è detta ematochezia ed è un'espressione tipica di emorragie colon-rettali o anali. La melena indica la presenza di sangue digerito nelle feci semiliquide, che assumono un colore scuro, di aspetto catramoso e maleodoranti (feci picee).

Come riconoscere le feci nere?

Queste feci sono dette anche picee (da pece) per la loro consistenza scura e untuosa, simile al catrame. Non siamo in presenza di feci con sangue rosso vivo, perché in questo caso ci troveremmo di fronte a casi di ematochezia, un sintomo comune di disturbi come ragadi anali o emorroidi.

Cosa mangiare in caso di melena?

“Chi soffre di ulcera gastrica può consumare, tenendo sempre conto della sensibilità individuale, riso, patate, crema di riso e cereali in genere, verdure cotte come zucchine, carote, zucca, carne o pesce magri cotti a vapore o bolliti, frutta dolce e amidacea (mele, pere, banane, melone), yogurt e derivati del latte, ...

Quando preoccuparsi del muco nelle feci?

Quando contattare il medico presenza abbondante e/o frequente, presenza di sangue, persistenza di altri sintomi, come diarrea e dolori addominali, perdita inspiegabile di peso.

Post correlati: