Come fanno Pipí i serpenti?

Come fanno Pipí i serpenti?

Come fanno Pipí i serpenti?

una membrana detta allantoide ha una doppia funzione: È una vescica urinaria; l'urina dei rettili (come quella degli uccelli), è semisolida perché contiene cristalli di acido urico. Dove l'allantoide viene in contatto con il guscio avvengono gli scambi respiratori; ossia esce anidride carbonica e entra ossigeno.

Come fanno i serpenti a fare le uova?

I serpenti si dividono in due gruppi: OVIPARI: depongono uova con il guscio molle in luoghi caldi e molto umidi. Di questo gruppo fanno parte per esempio i colubridi e i pitoni. OVOVIVIPARI: la femmina porta le “ uova” dentro di sé, nell'ovidotto fino al completo sviluppo della prole.

Qual è il significato del serpente?

  • Simbologia del serpente. Il serpente costituisce uno degli animali dal più ricco simbolismo di tutti i popoli e di tutte le epoche. Mantiene un significato duale, poiché appare contemporaneamente come simbolo di vita e di morte. In India vi è un vero e proprio culto di questa creatura, ...

Qual è la testimonianza più antica del serpente?

  • In Mesopotamia apparve la testimonianza più antica del simbolismo del serpente: si tratta del “Bastone di Esculapio”, una specie di bastone sul quale si attorcigliava un serpente, il quale rappresentava il dio della medicina, Asclepio, che appare, per l'appunto, con un bastone intorno al quale è avvolto un serpente.

Come si svilupparono i serpenti scavatori?

  • Probabilmente i serpenti scavatori svilupparono corpi allungati e persero le zampe per adattarsi a un habitat sotterraneo. Inoltre per questo motivo svilupparono anche palpebre fuse e trasparenti, così come l'assenza del sistema uditivo , per evitare di rovinare la cornea e di far entrare terra nelle orecchie.

Post correlati: