Che cosa provoca la pioggia?
Che cosa provoca la pioggia?
La pioggia si origina per l'accrescimento di goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio all'interno delle nubi. Queste goccioline, una volta superato un certo peso ed essere divenute quindi troppo pesanti per essere trattenute dai moti all'interno delle nubi, cadono verso il suolo sotto forma di pioggia.
Perché la pioggia è importante?
La pioggia è fondamentale per il ciclo naturale della vita e per la formazione delle sorgenti di acqua minerale, come abbiamo spiegato in precedenza. Oltre dissetare gli esseri viventi, svolge anche un'importante azione naturale di contrasto all'inquinamento.
Come spiegare ai bambini la pioggia?
Il Sole riscalda l'acqua dei mari, dei laghi e quella presente anche nel terreno. L'acqua, una volta raggiunta una certa temperatura, evapora e si forma così il vapore acqueo che risale verso l'alto nell'atmosfera. Una volta giunto qui si condensa perché la temperatura è più bassa e si formano le nuvole.
Cosa è la pioggia convettiva?
- la pioggia convettiva, causata da un forte riscaldamento del suolo diurno che provoca un moto convettivo di umidità anche molto intenso che può scatenare temporali, in genere limitati ad un'area geografica circoscritta.
Qual è la pioggia più comune?
- La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è RA (dall'inglese rain ).
Quali sono le gocce di pioggia più grosse?
- Le gocce di pioggia che risultano dallo scioglimento poco tempo prima di un fiocco di neve sono grandi e formano una rosellina di gocce più piccole quando arrivano al suolo. In media le gocce sono 1–2 mm di diametro, le più grosse sono state registrate in Brasile e nelle Isole Marshall nel 2004 con più di 1 cm di diametro.
Qual è l'odore più caratteristico della pioggia?
- La pioggia con un pH inferiore a 5,6 è considerata pioggia acida. L'odore caratteristico che accompagna talvolta la pioggia è quello dell'ozono. Infatti, quando l'ossigeno atmosferico viene percorso da scariche elettriche (in questo caso i fulmini), perde l'originale struttura biatomica per assumere quella triatomica, l'ozono appunto.