Chi paga le spese per l'abbattimento delle barriere architettoniche?
Chi paga le spese per l'abbattimento delle barriere architettoniche?
Qualsiasi intervento, installazione e manutenzione sarà sempre e solo a tuo carico, ma tu sarai anche l'unico autorizzato ad utilizzare la rampa. I disabili, infatti, possono opporsi all'utilizzo degli scivoli da parte di terze parti che non hanno contribuito alle spese.
Come fare le scale?
Nel progetto di una scala è opportuno che:
- i gradini siano, almeno per ciascun interpiano, tutti uguali.
- sia previsto un pianerottolo di sosta al massimo ogni 15 gradini.
- i pianerottoli abbiano larghezza non inferiore a quella delle rampe.
- se possibile, impiegare rampe ad asse rettilineo.
Quanto deve essere larga la porta di un ascensore?
Negli edifici di nuova costruzione non residenziali la cabina dell'ascensore deve avere dimensioni minime di 140 centimetri di profondità e 110 centimetri di larghezza, e una porta con luce netta minima di 80 centimetri posta sul lato corto.
Quanto costa una rampa per disabili?
Poiché la lunghezza della rampa è direttamente correlata alla sua inclinazione, la maggior parte dei professionisti vi farà pagare per metro lineare. In media, contate su un budget compreso tra 6 euro per la costruzione della vostra rampa di accesso.
Come si crea una scala interna?
Per costruire una scala interna è necessaria una regolare progettazione del gradino, di conseguenza è opportuno rispettare il rapporto fra alzata (a) e pedata (p): 2a + p = 63 cm. Da questa formula si deduce che l'alzata ideale è inferiore a 19 cm, mentre la pedata ideale è di 30 cm.