Come distinguere un afta da un tumore?

Come distinguere un afta da un tumore?

Come distinguere un afta da un tumore?

Sintomi sfumati Nella maggior parte dei casi il dolore o il fastidio in bocca sarà provocato da qualcosa di benigno come un ascesso o un'afta, ulcera provocata dalla rottura delle mucose. Ma il dolore può anche rappresentare l'indizio di un tumore alla bocca.

Come si presenta un tumore gengivale?

Inizialmente si manifestano come piccole ulcere o piaghe modicamente o assai poco sanguinanti, che non guariscono con le terapie locali o generali. Non è presente dolore. Con il progredire della malattia, possono comparire mobilità dentaria e adenopatie laterocervicali (ingrossamento dei linfonodi del collo).

Quali sono i sintomi del tumore del cavo orale?

Tra i sintomi che potrebbero suggerire la presenza di un tumore del cavo orale ci sono dolore o bruciore di natura sconosciuta persistente alle labbra, alla bocca o in gola, sanguinamento o intorpidimento all'interno della bocca, mal di gola che non guarisce o sensazione della presenza di un corpo estraneo in gola, ...

Quando preoccuparsi per le afte?

Quando preoccuparsi? Seppur non ci sia da allarmarsi in alcun caso, è bene contattare il medico se l'afta è accompagnata da febbre: in quel caso potrebbe esserci un'infezione in corso per cui occorre un controllo approfondito.

Come si presenta un tumore in bocca?

La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco rossastra che non si risolve oppure di una ferita che non si rimargina è un possibile segnale di allarme, perché potrebbe trattarsi della manifestazione di una lesione pre-tumorale o tumorale del cavo orale.

Come si chiama il tumore alle gengive?

I tumori che originano dalle gengive sono solitamente carcinomi spinocellulari e rientrano nei tumori del cavo orale. Inizialmente si manifestano come piccole ulcere o piaghe moderatamente o assai poco sanguinanti, che non guariscono con le terapie locali o generali.

Quali sono i tumori della lingua?

Il tumore alla lingua può presentarsi (come per il tumore della bocca) come una macchia rossa (eritroplachia) o come una macchia bianca (leucoplachia) con scarsa tendenza alla guarigione e talvolta può provocare la fuoriuscita di sangue dalla cavità orale.

Quanto si vive con il tumore alla lingua?

Prognosi. Se il carcinoma della lingua è localizzato (senza coinvolgimento linfonodale) la sopravvivenza a 5 anni è > 75%. Per il carcinoma localizzato del pavimento orale la sopravvivenza a 5 anni è del 75%. La presenza di metastasi linfonodali riduce il tasso di sopravvivenza di circa la metà.

Post correlati: