Che cosa si intende con il termine geoide?
Che cosa si intende con il termine geoide?
Il geoide è un solido la cui superficie è in ogni suo punto esattamente perpendicolare alla direzione di un filo a piombo, ossia normale in ogni punto alla direzione della forza di gravità. Si può immaginare tale superficie come la superficie degli oceani (tolta l'influenza di maree, correnti e fenomeni meteorologici).
Come si fa un geoide?
Ad essere corretti però ciò che più si avvicina alla forma della terra è il geoide, un solido irregolare che si ottiene considerando una superficie sempre perpendicolare ad un filo a piombo, cioè alla direzione della forza di gravità.
Qual è la definizione del termine Terra?
- Terra: (iniziale maiusc., solo sing.) Terzo pianeta (in rapporto alla distanza dal Sole) del sistema solare. Definizione e significato del termine terra
Quando è data la formazione della Terra?
- La sua formazione è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa. La Terra possiede un satellite naturale chiamato Luna la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni.
Quali sono le caratteristiche fisiche della Terra?
- Caratteristiche fisiche Lo stesso argomento in dettaglio: Geofisica . La Terra è il maggiore sia per dimensione sia per massa dei quattro pianeti terrestri (insieme a Mercurio , Marte e Venere ), composto per lo più da roccia e silicati; questo termine è contrapposto a quello di giganti gassosi , pianeti appartenenti al sistema solare esterno .
Quando risale la civiltà delle terramare?
- L'inizio della civiltà delle Terramare si può far risalire al XVII secolo a.C. con la colonizzazione della pianura padana a sud del Po da parte di popolazioni poladiane, proto-appenniniche e, in misura minoritaria, danubiane; importante comunque fu anche il contributo delle locali popolazioni del bronzo antico.