Cosa si intende con il termine climax?

Cosa si intende con il termine climax?

Cosa si intende con il termine climax?

tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell'uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione ascendente, consistente nel passare gradatamente da un concetto all'altro, o nel ribadire un concetto unico con vocaboli sinonimi via via più efficaci e intensi, o più genericam.

Cosa significa anticlimax in italiano?

anticlìmax s. m. [comp. di anti-1 e climax]. – Figura retorica, detta anche gradazione discendente, che consiste nel disporre una serie di concetti o di vocaboli in ordine a mano a mano decrescente di forza e d'intensità, per lo più in opposizione stilistica a una gradazione ascendente (o climax).

Come può essere il climax?

Si possono distinguere due tipologie di climax in base al tipo di progressione: In caso di progressione crescente si ha un climax ascendente, con cui si vuole aumentare e potenziare; In caso di progressione decrescente si ha un climax discendente o anticlimax con cui si vuole smorzare e togliere.

Che effetto crea il climax?

È una figura retorica molto utilizzata in letteratura dove risulta particolarmente efficace per conferire effetto di progressione a determinati concetti e potenziarne l'espressività, aumentando così il pathos, l'intensità e l'enfasi di quanto espresso.

Quando si usa la metonimia?

La metonimia è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro quando quest'ultimo è legato al primo da una particolare relazione di vicinanza. Detta in altri termini, si è davanti a una metonimia quando, al posto di una parola, se ne usa un'altra concettualmente vicina.

Post correlati: