Cos'è il Munus petrino?

Cos'è il Munus petrino?

Cos'è il Munus petrino?

A partire dal 1983, infatti, il Diritto canonico esige la rinuncia al “MUNUS petrino”, ovvero all'ufficio, alla carica del Pontefice che deriva da Dio e da San Pietro. (Prima, al papa bastava solamente dire “rinuncio” e tale modifica fu aggiunta probabilmente per blindare eventuali future abdicazioni papali).

Perché si dice papa emerito?

Papa emerito o pontefice emerito è il titolo assunto da Benedetto XVI, papa della Chiesa cattolica, al momento della sua rinuncia all'ufficio di romano pontefice, il 28 febbraio 2013. ... Benedetto XVI è l'unico papa che ha usato il titolo di papa emerito dopo la rinuncia al titolo di sommo pontefice.

Perché Celestino V rinunciò al papato?

Lo afferma espressamente: «Io Papa Celestino V, spinto da legittime ragioni, per bisogno di umiltà, di perfezionamento morale e per obbligo di coscienza, per debolezza del corpo, difetto di dottrina e la cattiveria del mondo, al fine di recuperare la pace e le consolazioni della vita di prima, abbandono liberamente e ...

Cosa vuol dire munus?

[dal lat. ... e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr.

Quanti papi hanno dato le dimissioni?

Nella storia della Chiesa, sono cinque i pontefici che hanno abdicato, per scelta o per costrizione: Clemente I, papa Ponziano, Benedetto IX, Celestino V e Gregorio XII. L'ultimo fu appunto Gregorio XII nel 1415.

Post correlati: