Come si chiamano gli abitanti di Viareggio?
Come si chiamano gli abitanti di Viareggio?
👪 Come si chiamano gli abitanti dei comuni Gli abitanti di “Viareggio” si chiamano “viareggini” e sono circa 61.240. Il comune di Viareggio è un piccolo comune ed ha una superficie di 32 km², è ubicato nella provincia di Lucca (LU) nella regione Toscana.
Per cosa è famosa Viareggio?
Viareggio è una delle località turistiche più famose della costa tirrenica, soprattutto per le sue ampie spiagge (puoi trovare la nostra guida alle migliori spiagge di Viareggio) e per il divertimento.
Cosa sono la Versilia e la Maremma?
La Versilia è una regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, compresa all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprendente i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.
In quale regione italiana si trova Versilia?
Toscana - Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente all'antico vicariato di Pietrasanta, già costituito dai tre comuni di Pietrasanta, di Seravezza e di Stazzema cui oggi, dopo la creazione in ...
Come sono gli uomini viareggini?
Il viareggino è schietto e per questo può sembrare sgarbato e ignorante (che significa maleducato). La schiettezza in ogni modo ha per contrappeso la disponibilità e l'ospitalità, non tanto quella a pagamento per i turisti, ma quella riservata agli amici, non importa se di lunga data o di pochi minuti.
Cosa c'è da visitare a Viareggio?
VIAREGGIO E DINTORNI
- Camminare sulla Passeggiata di Viareggio. ...
- Immergersi nella Pineta di Ponente. ...
- Arrivare fino in fondo al Molo di Viareggio. ...
- Visitare Villa Argentina. ...
- Stupirsi alla Cittadella del Carnevale. ...
- Addentrarsi nella natura dell'Oasi Lipu di Massaciuccoli. ...
- Scoprire Torre del Lago e l'Opera di Puccini.
Cosa vuol dire Maremma in toscano?
Il toponimo maremma deriva per alcuni dal latino marĭtĭma “contrade marittime”, per altri dal castigliano marisma che significa “palude”.