Cosa bere con il cibo cinese?
Cosa bere con il cibo cinese?
In generale si possono formulare ottimi abbinamenti con vini bianchi aromatici e morbidi, come per esempio il Gewürztraminer. Se le spezie non sono dominanti, nei piatti con tendenza più untuosa o grassa, si possono ben abbinare Sauvignon, Viognier e vini rosati.
Qual è il vino cinese?
Il vino Shaoxing in cinese di solito viene chimato 绍兴酒 (shao xing jiu), che significa vino Shaoxing. Esiste un'altro modo con il quale può essere chiamato, ovvero 花雕酒 (hua diao jiu), che si può scrivere “hua tiao chiew”. La traduzione letterale è vino con fiori intagliati.
Che vino abbinare ai ravioli cinesi?
Riesling Per esempio, sui dim sum (i ravioli di farina di riso ripieni di pesce, crostacei o verdure) vedo molto bene un Riesling Troken, quindi secco, anche abbastanza giovane, oppure un Grüner Veltliner della Wachau.
Cosa si beve con i ravioli cinesi?
La Malvasia di Candia aromatica prodotta nei colli di Piacenza è un vino piacevolissimo, uno dei migliori bianchi da compagnia. Beverino, fresco, pieno di profumi floreali, perfetto per il pesce, ma anche per le spezie e lo zenzero che si trovano in molti piatti cinesi, come i ravioli.
Cosa bere con pollo alle mandorle?
In generale, il vino perfetto per il pollo alle mandorle è un rosso fermo e di medio corpo, ad esempio un Cabernet Sauvignon, fresco e non troppo alcolico, ideale per accompagnare il retrogusto amarognolo delle mandorle. Anche un bianco leggero come un Vermentino toscano può andare benissimo, soprattutto d'estate.
Cosa si bevono in Cina?
Cosa bere con i cinesi. Molto spesso capita a noi italiani di pensare che gli stranieri siano strani. Hanno strani gusti, soprattutto per il mangiare e beh, diciamocelo, anche per il bere. ... Quello che i cinesi bevono, di base, è 开水 kaishui ovvero, acqua bollita.