Quali animali portano la leptospirosi?

Quali animali portano la leptospirosi?

Quali animali portano la leptospirosi?

La Leptospirosi è una grave malattia del cane causata da un batterio chiamato Leptospira, che può essere trasmessa anche all'uomo. Questa malattia colpisce un gran numero di animali tra cui i cani, i gatti, i roditori comuni (come ad esempio i ratti, i topi, i criceti).

Come si prende leptospirosi cane?

È una delle malattie per cui annualmente si vaccina il cane. Le leptospire si trasmettono sia per contatto diretto che indiretto. Le principali vie di trasmissione diretta sono il contatto con urina infetta (di cane, di topo) da noi serbatoio della malattia), contatto con sangue o per via transplacentare.

Chi trasmette la leptospirosi?

La leptospirosi è una zoonosi, cioè una malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali all'uomo o viceversa, causata da batteri del genere Leptospira. Gli animali, sia domestici che selvatici possono infettarsi ed eliminare i batteri con le urine.

Come trasmettono le malattie i topi?

Contatto Diretto: si può contrarre una malattia entrando in contatto diretto con l'urina di un roditore attraverso oggetti e superfici contaminati. Alimenti contaminati: attraverso cibo e acqua contaminati dall'urina di topo. Aria contaminata: inalando aria contente polveri contaminate da urina di topo.

Come contrarre la leptospirosi?

L'infezione nell'uomo avviene per contatto diretto con urina e tessuti di animali infetti, o indirettamente attraverso il contatto con acqua o terreno contaminati, attraverso le mucose dell'occhio, del naso o della bocca, o ferite e lesioni della cute (pelle), in particolare durante le attività all'aperto quali caccia, ...

Quale antibiotico per leptospirosi cane?

Doxiciclina (es. Doxicicl, Periostat, Miraclin, Bassado): questo antibiotico, appartenente alla classe delle tetracicline, è uno tra i più utilizzati in terapia per la cura della leptospirosi.

Post correlati: