Cosa si beve a Berlino?
Cosa si beve a Berlino?
La German Pilsner è la bionda tedesca per eccellenza, la più bevuta in tutto il paese e la più esportata. Ecco l'immagine simbolo della birra tedesca: di un colore giallo che può andare dal paglierino all'oro, sempre immancabilmente (e impeccabilmente!) servita con un cappello di schiuma bianca persistente.
Quanti tipi di birra ci sono in Germania?
Ci sono più di 5.000 birre diverse in Germania, praticamente ogni città ha la sua birra, spesso anche di più di una. A Monaco di Baviera ci sono ben otto tipi di birre diverse, a Düsseldorf (nella regione Nordreno-Vestfalia) ne hanno sei.
Qual è la popolazione di Berlino?
- La popolazione di Berlino fu, fino alla guerra dei trent'anni, molto bassa. Iniziò quindi a crescere costantemente, superando i 100.000 abitanti intorno al 1740 e il milione intorno al 1880. Con l'industrializzazione la città richiamò una forte immigrazione, particolarmente dalle regioni orientali.
Come è nata la vecchia Berlino?
- Berlino, già nata dall'unione dei due comuni Berlin e Cölln, crebbe, a partire da metà del Seicento, attraverso la fondazione di nuovi sobborghi. La vecchia Berlino corrisponde alle parti centrali dell'odierno quartiere Mitte, con la centrale isola nel fiume Sprea e la corrispondente riva orientale.
Qual è il clima di Berlino?
- Clima. La zona di Berlino ha un clima temperato mesotermale e molto asciutto rispetto alla media. Le temperature massime giornaliere in alcuni giorni estivi – generalmente a luglio – arrivano vicino ai 40 °C (picco massimo ufficiale di +38,1 °C l'11 luglio 1959 alla stazione meteorologica di Tempelhof).
Quando Berlino divenne capitale del Brandeburgo?
- Nei secoli successivi, Berlino acquistò sempre più importanza sulle altre città del Brandeburgo: nel 1451 divenne residenza dei margravi di Brandeburgo, dal 1701 capitale del regno di Prussia, dal 1871 capitale dell'Impero tedesco. Nel 1920 vennero inglobati molti comuni e città circostanti, creando la "Grande Berlino".