Come portare l'acqua a tavola?
Come portare l'acqua a tavola?
La caraffa va presa per il collo. Non si prende mai in mano il bicchiere della persona che si serve. L'acqua naturale va servita in caraffa e può essere versata nei bicchieri prima che ci si sieda a pranzo. L'acqua minerale va servita nella bottiglia.
Come servire acqua e vino?
L'acqua e il vino andranno poi serviti ai commensali dai padroni di casa. Per ogni bevanda che si porta in tavola va apparecchiato un apposito bicchiere. Quello per l'acqua deve essere sempre grande, medio quello per il vino rosso e piccolo per il vino bianco.
Come si servono gli aperitivi?
È ideale preparare cibi monoporzione che possano esser mangiati anche in piedi, con le mani o con l'uso di una sola forchetta. Sul tavolo devono esser presenti piatti ben puliti, tovaglioli e posate. Se possibile l'aperitivo va servito in un luogo differente da quello in cui avrà luogo la cena vera e propria.
Dove si serve a destra o sinistra?
Servizio all'italiana: i piatti con le vivande vengono preparati in cucina e il cameriere li deve servire dal lato destro del cliente. Può essere: Semplice: il cameriere porta i piatti con le mani, due nella sinistra e uno nella destra, servendoli al cliente.
Come disporre bicchieri acqua e vino?
I bicchieri vanno posti in alto e alla destra del posto tavola. Come riferimento tenete circa la punta del coltello, in ordine decrescente, a scalare verso destra. Si parte da quello dell'acqua, il più grande, poi il bicchiere del vino rosso, e si scende fino ad arrivare al bicchiere da vino bianco.
Come mettere bicchieri acqua e vino a tavola?
Sappiate che il bicchiere dell'acqua deve essere in direzione della punta del coltello. Subito dopo, sempre a destra, vanno messi quelli da vino.