Qual è il chinotto migliore?

Qual è il chinotto migliore?

Qual è il chinotto migliore?

Qualche tempo fa ci è capitato di leggere su Dissapore una prova d'assaggio del chinotto, dalla quale risultava chiaramente vincitore il Chin8 Neri. Il confronto era stato fatto tra il chinotto Neri e i chinotti Lurisia, Chinò e Abbondio.

Cosa contiene il chinotto San Pellegrino?

Le Bibite Sanpellegrino Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, aromi, colorante E150d, acidificanti: acido fosforico, acido citrico, estratto di chinotto 0,05%, correttore di acidità: citrati di sodio, antiossidante: acido ascorbico, sale.

Dove si coltiva il chinotto in Italia?

è un agrume originario della Cina meridionale (da cui deriva il nome comune). E' presente in Europa da molti secoli. Secondo alcuni studiosi è considerato una mutazione gemmaria del Citrus aurantium. In Italia viene coltivato esclusivamente nella Riviera Ligure di Ponente.

Dove è stato inventato il chinotto?

Il chinotto deve il suo nome alla Cina, luogo da cui sarebbe stato importato verso la fine del '500 o all'inizio del '600 da un livornese o savonese. Secondo alcuni ricercatori invece la pianta sarebbe originaria del Mar Mediterraneo dove si sarebbe sviluppata a seguito di una mutazione gemmaria dell'arancio amaro.

Quanto fa male il chinotto?

Ma la legge parla chiaro e allora sappiate che questo non è vero chinotto, è solo un intruglio imbevibile. Nota negativa finale che fa sprofondare questo prodotto: la presenza del colorante E 150 d, un colorante sintetico a base di ammoniaca che contiene il 4-metilimidazolo (4-MEI), “potenzialmente cancerogeno”.

Post correlati: