Quali tipi di scambi commerciali rimangono attivi nell'Alto Medioevo?
Quali tipi di scambi commerciali rimangono attivi nell'Alto Medioevo?
Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo.
Che ruolo ha la Chiesa nell'Alto Medioevo?
Nel Medioevo la Chiesa divenne una potenza economica: le donazioni che molti ricchi e sovrani, convertitisi al cattolicesimo, fecero a favore dei vescovi e delle abbazie, fece sì che la Chiesa divenisse proprietaria di terreni e di molte altre ricchezze.
Come si viveva nell'Alto Medioevo?
In sintesi, l'uomo comune nell' Alto Medioevo, viveva una vita molto dura, riponeva le sue speranze nella religione e in un buon raccolto. Viaggiava poco, perché era pericoloso, se andava in guerra si arrangiava come poteva e se non andava dal medico era meglio.
Quale evento si riconduce all Alto Medioevo?
Il più grande traguardo di quell'epoca fu invece la cristianizzazione di gran parte dell'Europa orientale da parte della Chiesa greca.
Quale ruolo svolge la Chiesa?
La missione della Chiesa si esercita con gli insegnamenti, la preghiera, la liturgia e l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio offre in dono la grazia. La rivelazione viene trasmessa, secondo la Chiesa cattolica, attraverso la Scrittura e la Tradizione.
Quali sono i poteri della Chiesa nel Medioevo?
Potere spirituale / Potere temporale. ... Nel Medioevo la Chiesa pretese di incarnare anche questo secondo potere, temporale, ovvero contingente, effimero perché relativo alle cose del mondo, soggette a deperire col tempo, in contrapposizione con quello spirituale, che invece riguarda le cose eterne.