Perché si diventa dipendenti?

Perché si diventa dipendenti?

Perché si diventa dipendenti?

Dal punto di vista delle cause si può dipendere patologicamente da cibo (bulimia, dipendenza da zuccheri, disturbo da alimentazione incontrollata), da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), in cui rientrano l'alcolismo, il caffeinismo e il tabagismo, da sesso (dipendenza sessuale, pornografia, masturbazione ...

Quali sono le sostanze d abuso?

La dipendenza da una sostanza, droga vera e propria o farmaco, fa sì che la persona cerchi la sostanza stessa per percepirne l'effetto. La definizione di sostanza d'abuso sta invece ad indicare una sostanza che ha un effetto tale da spingere chi la usa ad assumerne sempre di più e sempre più spesso, cioè ad abusarne.

Come capire se si ha una dipendenza?

Ad ogni modo, fra i principali sintomi fisici indotti dai vari tipi di dipendenza conosciuti, ricordiamo:

  1. Nausea e vomito;
  2. Diarrea;
  3. Astenia;
  4. Insonnia o ipersonnia;
  5. Bradicardia;
  6. Aumento dell'appetito;
  7. Mal di testa;
  8. Dolori muscolari;

Cosa si nasconde dietro le dipendenze?

Le dipendenze sono tutte quelle condotte che generano assuefazione ad alcune sostanze, atteggiamenti o persino persone. Le dipendenze presuppongono un attaccamento tale che la vita della persona dipendente ruoti intorno all'ottenere la cosa desiderata.

Quali sono i farmaci psicostimolanti?

Stimolanti comuni: Metilfenidato (Ritalin, Concerta), un inibitore della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina, uno dei pochi stimolanti ammessi in Italia. Amfetamine (Adderal, Dexedrina, Vyvanse), potenti stimolanti, raramente prescritti.

Post correlati: