Come prendere una tarantola in casa?
![Come prendere una tarantola in casa?](https://i.ytimg.com/vi/mFZDEGhhCIM/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBqksBdYBd9xFWV53Ng3d0vIkMEeA)
Come prendere una tarantola in casa?
Quasi tutte le tarantole si adattano a piccoli spazi, ma è bene che si muovano un po' nel caso in cui lo desiderino. Se scegliete una specie da albero, dovrete posizionare un ramo o qualcosa di simile in modo che possa arrampicarsi. Le tarantole terrestri sono le più semplici in termini di elementi nel terrario.
Come prendersi cura di una tarantola?
Per prendere una Tarantola, avvicinatevi lentamente con il retino alzato (tenendo premuto A). Quando alza le zampe, fermatevi e aspettate. Appena la Tarantola ritorna inoffensiva, ricominciate ad avvicinarvi fino a catturarla col retino!
Dove si trova la tarantola?
Habitat ideali per le tarantole sono le aree a gariga, i pascoli degradati, i terreni erbosi, tra gli interstizi dei muretti a secco. Le tane si trovano sempre nelle immediate vicinanze di qualche piccola pianta, dove il terreno è più compatto per la presenza delle radici.
Come si attacca la tarantola?
- Prima di attaccare, la tarantola generalmente assume una posizione di avvertimento alzando la parte anteriore del corpo mostrando chiaramente i suoi aculei veleniferi e, in alcune specie, emettendo un suono stridulo.
Qual è la longevità delle tarantole?
- Le tarantole impiegano solitamente tra i 2 ed i 5 anni per raggiungere l'età adulta, ma alcune specie possono impiegarci anche una decina di anni. Solitamente solo le femmine continuano a mutare una volta adulte ottenendo dunque una longevità molto superiore ai maschi.
Quali sono le colorazioni delle tarantole?
- La maggior parte delle tarantole è di colore scuro (marrone o nero), comunque qualche specie è caratterizzata da colorazioni più vivaci come il blu cobalto dell' Haplopelma lividum, i colori metallizzati dell' Avicularia versicolor oppure i colori zebrati della Brachypelma smithi e dell' Acanthoscurria geniculata.
Qual è il nome del ragno Tarantola?
- Il nome tarantola era usato nei dintorni di Taranto già dalla fine del '400 riferendosi alla Lycosa tarantula. La credenza voleva che il morso di questo ragno provocasse una condizione patologica, detta tarantismo, caratterizzata da una situazione di malessere generale e una sintomatologia simile all'epilessia.