Quanti giorni prima ci si sposa al Comune?
![Quanti giorni prima ci si sposa al Comune?](https://i.ytimg.com/vi/dmcZF4CuC-8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAWI3l4EsddX4OyBOYb2IoVFRJkUg)
Quanti giorni prima ci si sposa al Comune?
Per il matrimonio civile quindi è sufficiente che i due futuri sposi vadano, almeno tre mesi prima dalla data fissata per il matrimonio, presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due e richiedere i seguenti documenti (sarà il Comune stesso a procurarseli):
Dove leggere pubblicazioni matrimonio?
Le pubblicazioni sono affisse all'albo pretorio nella sede del o dei Comune/i di residenza dei futuri sposi, oppure nel relativo sito istituzionale.
Cosa fare prima del matrimonio civile?
La prima cosa da fare quando si dà inizio all'iter burocratico è quello di prendere un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile — in cui almeno uno degli sposi ha la residenza — , per fissare la data e richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
Cosa si fa al Comune prima del matrimonio?
La promessa di matrimonio in Comune Ha valore giuridico ma non è vincolante. Ecco cosa succederà: il giorno stabilito ci si reca in Comune e i futuri sposi dichiarano di volersi sposare liberamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile, contestualmente procederanno a firmare la richiesta di pubblicazioni civili.
Come faccio a sapere se risulto sposato?
Per avere notizie in merito allo stato di una persona, se cioè è sposata o meno (ossia celibe o nubile) basta recarsi al Comune, rivolgersi all'ufficio Anagrafe e chiedere uno stato di famiglia. Lì è indicata la composizione della famiglia anagrafica e dei soggetti residenti nello stesso luogo.
Come trovare la data di un matrimonio?
L'Estratto di Matrimonio attesta l'evento del matrimonio e ne specifica le informazioni relative: la data e i dati anagrafici dei coniugi. Inoltre può contenere eventuali annotazioni aggiuntive: residenza, cittadinanza, regime patrimoniale (comunione/separazione dei beni), divorzio.