Quando potare le salvie da fiore?

Quando potare le salvie da fiore?

Quando potare le salvie da fiore?

La maggior parte delle salvie da fiore necessita di poche cure, fatta eccezione per la potatura da fare due volte l'anno ovvero a marzo e a luglio. Potare la salvia è indispensabile perché serve ad evitare che i cespugli diventino troppo legnosi e invecchino in maniera eccessiva.

Che tipo di terreno vuole la salvia?

Terreno. Questa pianta aromatica si adatta a ogni tipo di terreno, fedele alle sue origini mediterranee, soffrendo solo ristagni idrici e terre troppo compatte e argillose. Si trova particolarmente bene su substrato calcareo.

In quale piatto si usa la salvia?

La Salvia può essere coltivata nell'orto in piena terra oppure in vaso. Va bene un posto al sole o a mezz'ombra ed è una pianta che resiste al freddo e al caldo. Non va piantata vicino al rosmarino: non amano crescere insieme.

Cosa fare dei fiori della salvia?

Si possono utilizzare i fiori di salvia anche per tè. Macinate i fiori e le foglie con un tritatutto per erbe aromatiche oppure tagliateli in pezzi molto piccoli. Riempite quindi la bustina di tè con l'infuso e acqua già bollita. Mettete dopo la bustina in acqua bollente per pochi minuti.

Come coltivare la salvia ornamentale?

In caso di salvia ornamentale in vaso, usa del terriccio a base organica mescolato a sabbia grossolana in rapporto 2:1 (per ogni 2 parti di terriccio, aggiungi una parte di sabbia). Sempre al momento del rinvaso o della messa a dimora, aggiungi alla buca (o al vaso) del concime.

Dove sistemare le piantine di salvia?

La collocazione in giardino La gran parte delle specie di salvia coltivate amano essere poste a dimora in terreno ricco di materia organica, sciolto e molto ben drenato; prima di interrare queste piante è bene lavorare il terreno, aggiungendo del concime organico maturo e del terriccio da compost.

Quando bagnare la salvia in vaso?

Per quanto riguarda le innaffiature nel periodo invernale e autunnale è bene limitarle a interventi ogni 2-3 giorni e in pieno inverno limitarsi a 1-2 innaffiature settimanali.

Cosa fare dopo la fioritura della salvia?

Alla fine della fioritura invece si pota in modo più deciso, conservativo, togliendo buona parte dei rami verdi, per assicurarsi che la pianta resti forte durante i mesi più freddi. In questa maniera si svecchia l'arbusto e lo si mantiene sano e produttivo.

Come essiccare fiori di salvia?

Un altro modo, molto semplice per essiccare le erbe aromatiche consiste nel legare i gambi, le radici o i fiori in piccole mazzi con lo spago da cucina, appenderli (a testa in giù se si tratta di gambi e fiori) e deporli in un ambiente asciutto ricoperti con il sacchetto di carta aperta per fare circolare l'aria.

Come fare talee di salvia ornamentale?

Per la propagazione di talee si taglia in estate uno o più germogli non lignificati, della lunghezza di circa 15 cm. Le foglie inferiori vengono rimosse, il germoglio viene posto in un vaso da fiori con terreno di compostaggio e quindi posto in un luogo caldo e riparato.

Post correlati: