Come uccidere il rodilegno?

Come uccidere il rodilegno?

Come uccidere il rodilegno?

In questo caso, per eliminare il rodilegno rosso possono essere usati dei nematodi: Neoaplectana (Steinernema) carpocapsae e feltiae. Spruzzati con appositi strumenti nelle gallerie, attaccano le larve di rodilegno rosso e le uccidono. Un altro metodo molto utile è rappresentato dalle trappole di cattura massale.

Come combattere il rodilegno giallo?

Come sappiamo il bacillus thuringiensis è un insetticida biologico efficace contro le larve di lepidottero. Per questo motivo potrebbe essere efficace anche per eliminare le giovani larve di rodilegno giallo.

Come uccidere il tarlo asiatico?

Per il momento, la lotta contro il Tarlo asiatico si basa sull'abbattimento delle piante colpite e sulla loro distruzione mediante bruciatura o attraverso l'utilizzo di macchine trituratrici che trasformano il legname in cippato.

Quanto dura la vita di un calabrone?

Hanno anche vita più breve, vivendo solo tre o quattro settimane.

Come eliminare il verme del Melo?

Per eliminare la Carpocapsa dal frutteto di un giardino privato possiamo ricorrere a un insetticida specifico, che agisca per contatto o ingestione contro i principali parassiti delle piante da frutto.

Come prevenire il rodilegno?

Un sistema efficace, ideale per prevenire i danni delle larve, è quello della cattura massale delle farfalle adulte del rodilegno. Questo sistema va attuato nel periodo dello sfarfallamento, quando vi è l'accoppiamento e l'ovideposizione.

Qual è l'animale che mangia il legno?

Gli insetti che si nutrono del legno sono definiti xilofagi (dalle parole greche “xýlon/legnoe “phagèin/mangiare”) e appartengono a vari Ordini tassonomici. Quelli che danneggiano maggiormente il legno in opera fanno parte di due Ordini: i Coleotteri e gli Isotteri.

Che piante attacca il tarlo asiatico?

Particolarmente sensibili ai suoi attacchi risultano l'acero (Acer), l'ontano (Alnus), l'ippocastano (Aesculus hippocastanum), la betulla (Betula), il carpino (Carpinus), gli agrumi (Citrus), il nocciolo (Corylus), il Cotoneaster, il faggio (Fagus), il biancospino (Crataegus), il fico domestico (Ficus carica), ...

Come eliminare il tarlo dell'olivo?

Per cui risulta fondamentale la corretta potatura dell'ulivo, che di solito avviene a fine inverno, prima della ripresa dell'attività trofica del parassita. I rami attaccati andranno rimossi e quindi bruciati. Per evitare futuri attacchi bisognerà inoltre tagliare i rami esausti e/o le branche troppo deboli.

Come muoiono i calabroni?

I maschi morranno e le regine fecondate andranno a svernare in ibernazione nei tronchi marci o sotto terra, riattivandosi la primavera successiva per continuare l'evoluzione della specie.

Post correlati: