Perché le meduse muoiono a riva?

Perché le meduse muoiono a riva?
Complici anche le spiagge deserte, fa una certa impressione la quantità di meduse morte passeggiando a riva. ... "La moria può essere dovuta a senescenza e anche se avviene a largo delle coste le meduse non sono dotate di movimento proprio ma si lasciano trasportare dalle correnti". Muoiono anche di vecchiaia, insomma.
In che acque stanno le meduse?
Le specie più abbondanti nel Mediterraneo sono la medusa luminosa (Pelagia noctiluca), che predilige le acque del Tirreno, il polmone di mare (Rhizostoma pulmo), più facilmente avvistabile nell'Adriatico e nello Ionio, la medusa tubercolata (Cotylorhiza tubercolata) e la Velella velella (un piccolo idrozoo che spesso ...
Cosa mangiano le meduse?
- Cosa mangiano le meduse. Generalmente la principale fonte di nutrimento delle meduse è il plancton. Tuttavia, l’alimentazione delle meduse può variare a seconda delle specie. Alcune si nutrono prevalentemente di fitoplancton, che comprende organismi vegetali, altre di zooplancton, ovvero microrganismi, piccole larve o animali.
Come avviene la riproduzione delle meduse?
- La riproduzione delle meduse è di tipo sessuale, avviene per tramite gameti che generalmente vengono emessi nell'ambiente, dove avviene la fecondazione.
Quali sono i predatori naturali delle meduse?
- Predatori naturali delle meduse sono soprattutto i cetacei, i pesci palla e le tartarughe marine, che ormai scarseggiano nel Mediterraneo. Altri, come gli Aeolidacea (un sottordine di molluschi) si nutrono delle nematocisti situate sui loro tentacoli, immagazzinandole per scopi difensivi.
Qual è la medusa immortale?
- La medusa immortale, Turritopsis nutricula, è stata scoperta qualche anno fa da ricercatori dell’Università di Lecce.La sua prerogativa dipende dal fatto che è capace di invertire il proprio ciclo biologico e di sfuggire così alla morte.