Cosa serve per lavorare alla reception di un albergo?
Sommario
- Cosa serve per lavorare alla reception di un albergo?
- Quanto guadagna una receptionist in hotel al mese?
- Quanto è lo stipendio di un receptionist?
- Come deve essere un buon receptionist?
- Come si lavora in reception?
- Quante ore al giorno lavora un receptionist?
- Come vestirsi per un colloquio receptionist?

Cosa serve per lavorare alla reception di un albergo?
Per diventare receptionist d'albergo occorre possedere un diploma turistico o alberghiero. L' aver conseguito una laurea nel settore rappresenta sicuramente un plus. Anche la conoscenza delle lingue è fondamentale. L'inglese, lo spagnolo e il tedesco sono tra le principali lingue richieste per lavorare in reception.
Quanto guadagna una receptionist in hotel al mese?
Lo stipendio medio di un Receptionist è di 1.150€ netti al mese (circa 20.100€ lordi all'anno): la retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800€ netti al mese e la cifra massima che può toccare è di 1.700€ netti al mese.
Quanto è lo stipendio di un receptionist?
Lo stipendio medio per receptionist in Italia è € 23 225 all'anno o € 11.91 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 500 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 32 580 all'anno.
Come deve essere un buon receptionist?
7 regole per essere un buon receptionist
- Curare il proprio aspetto.
- Sorridere.
- Fornire informazioni utili.
- Mostrare disponibilità, pazienza e gentilezza.
- Rispondere al telefono in modo educato.
- Conoscere i gusti dei clienti abituali.
- Ascoltare e soddisfare le esigenze degli ospiti.
Come si lavora in reception?
Compiti e Mansioni della Receptionist
- Accogliere le persone che entrano nella struttura.
- Rispondere alle richieste di informazioni dell'utenza.
- Gestire le telefonate in ingresso e inoltrarle ai destinatari.
- Accompagnare i clienti verso le destinazioni interne alla struttura.
- Gestire la posta in entrata e in uscita.
Quante ore al giorno lavora un receptionist?
La struttura alberghiera è attiva 24 ore al giorno, ogni giorno: almeno un receptionist deve essere sempre presente in struttura, pronto ad ascoltare gli utenti, a consigliarli e ad aiutarli.
Come vestirsi per un colloquio receptionist?
In generale è sempre consigliabile prediligere un abbigliamento formale ed uno stile classico e sobrio che trasmetta equilibrio e comunichi responsabilità e professionalità. Se si hanno dubbi infatti, meglio scegliere un look troppo formale che troppo casual. Anche i colori sono una componenete importante.