Su cosa si basa l'economia della Serbia?

Su cosa si basa l'economia della Serbia?
Oggi l'economia della Confederazione è in fase di ripresa, favorita dagli aiuti dall'estero e dalle rimesse degli emigrati. ... In Serbia l'agricoltura è sviluppata nelle fertili pianure settentrionali, dove si coltivano mais, frumento, barbabietola da zucchero, cotone e lino.
Che governo ha la Serbia?
Republic Parliamentary republic Serbia/Government
Quali industrie ci sono in Serbia?
Fra le piante industriali si segnalano il tabacco, la canapa, il girasole, il lino. L'allevamento riguarda in particolare i suini, seguiti per importanza da ovini, bovini e animali da cortile; di un certo rilievo è l'apicoltura.
Come è costituita la Serbia?
- La Serbia è costituita ufficialmente da tre territori: la Serbia, propriamente detta, o Serbia Centrale (in serboЦентрална Србија/ Centralna Srbija) al centro, la regione autonoma della Voivodina(la più sviluppata economicamente) a nord e la provincia del Kosovo(autoproclamatasi indipendente dal 2008) a sud-ovest.
Qual è la Serbia in serbo?
- (SR) Само слога Србина ... La Serbia (in serbo Србија/ Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија/Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Qual è il capo del governo della Serbia?
- La Serbia è una repubblica parlamentare nella quale il Primo Ministro è il capo del Governo. Il sistema politico è di tipo multipartitico e semipresidenziale . Il capo dello stato è il Presidente della Serbia , eletto a suffragio universale e diretto ogni cinque anni, che nomina il Primo ministro e cura le relazioni estere.
Qual è la città più grande della Serbia?
- Belgrado, la capitale della Serbia, una metropoli in cui vivono quasi 2 milioni di persone, è una delle città più grandi dell'Europa orientale e sorge sulla confluenza dei due fiumi Sava e Danubio. Adesso è anche che il fulcro della rete stradale e ferroviaria del paese.