Come calcolare l'altezza di un albero senza tagliarlo?

Come calcolare l'altezza di un albero senza tagliarlo?
Tenendo il bastoncino dritto verticalmente davanti a noi camminiamo avanti e indietro davanti all'albero finchè le estremità non coincideranno con la cima e la base dell'albero. A questo punto la distanza tra il punto in cui ci troviamo e la base dell'albero è proprio l'altezza di quest'ultimo.
Quali animali ci sono oltre i 3000 metri?
Oltre i 3000 metri dove le montagne sono coperte di neve e ghiaccio crescono solo MUSCHI e LICHENI e vivono solo l'AQUILA REALE e IL FALCO . A queste altitudini vivono: IL GUFO , LA MARMOTTA , L'ERMELLINO E LO STAMBECCO.
Quale animale vive sopra i 3000 metri?
LA FAUNA DELLA MONTAGNA Tra 6 metri: scoiattoli, ghiri, volpi, gufi, picchi e altri uccelli; Tra 10 metri: caprioli, daini, cervi, lupi e orsi; Tra 2000 e 3000 metri: stambecchi, camosci e marmotte; Sopra i 3000 metri: aquile.
Come cambia la vegetazione a seconda dell altitudine?
Con l'aumento dell'altitudine la temperatura media diminuisce; ciò determina negli ambienti alpini un graduale mutamento della flora e della fauna e quindi una distribuzione per fasce altimetriche della vegetazione e delle piante agricole.
Che ambiente c'è sotto i 2.000 metri?
Tra 1000 e 2000 metri: troviamo boschi di conifere, con abeti, pini e larici; Tra 2000 e 3000 metri: troviamo i prati erbosi e cespugli; Sopra i 3000 metri: crescono muschi, licheni e alcune piante basse e molto resistenti, come le stelle alpine.