Quando vanno in prescrizione le bollette non pagate?

Quando vanno in prescrizione le bollette non pagate?
In particolare, la prescrizione dopo 2 anni si applica con le seguenti modalità: prescrizione bollette luce dopo 2 anni a partire dal primo marzo 2018; prescrizione bollette gas dopo 2 anni a partire dal primo gennaio 2019; prescrizione bollette acqua dopo 2 anni a partire dal primo gennaio 2020.
Quando non possono staccare la luce?
Quando il fornitore non può staccare la corrente? La sospensione del servizio quindi, non può avvenire senza preavviso, e in ogni caso non può avvenire durante i giorni festivi o prefestivi (venerdì e sabato).
Cosa fare se si stacca la corrente?
Come anticipato, quando si stacca la luce e si ha a che fare con un blackout è necessario contattare la compagnia di energia. In particolare si è tenuti a segnalare il guasto quanto prima all'ente distributore di energia elettrica utilizzando il numero verde oppure gli altri format di contatto messi a disposizione.
Quanto tempo ci vuole per riattivare la luce?
Per la fornitura di energia elettrica la richiesta di attivazione presentata al venditore deve essere da questi trasmessa entro 2 giorni lavorativi al distributore, che deve attivare la fornitura entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta.
Quali bollette vanno in prescrizione?
Tali bollette si prescrivono dunque in due anni a partire dal: 1° marzo 2018, per l'energia elettrica, in cinque anni se precedenti; 1° gennaio 2019 per le bollette del gas, in cinque anni se scadute prima; 1° gennaio 2020 per le bollette dell'acqua, cinque anni se precedenti.