Come si chiama il capo della reception?

Come si chiama il capo della reception?

Come si chiama il capo della reception?

Il concierge non deve solo relazionarsi con gli ospiti, ma ha pure un secondo ruolo fondamentale, ossia quello di custode. Egli deve infatti vegliare l'immobile e controllare che non avvengano furti nelle camere oppure in cassa. I suoi compiti sono comunque in generale piuttosto vari.

Quanto è lo stipendio di un Receptionist?

Lo stipendio medio per receptionist in Italia è € 23 225 all'anno o € 11.91 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 500 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 32 580 all'anno.

Cosa bisogna fare per lavorare come Receptionist?

Per diventare receptionist d'albergo occorre possedere un diploma turistico o alberghiero. L' aver conseguito una laurea nel settore rappresenta sicuramente un plus. Anche la conoscenza delle lingue è fondamentale. L'inglese, lo spagnolo e il tedesco sono tra le principali lingue richieste per lavorare in reception.

Cosa fa il capo receptionist?

Il capo ricevimento, generalmente, dovrebbe coordinare e supervisionare tutte le operazioni che vanno dall'arrivo del cliente (check – in) fino alla fase di partenza (check – out). Spesso il capo ricevimento, nelle piccole strutture coordina anche il lavoro di booking e quindi tutto ciò che riguarda le prenotazioni.

Che cosa è il front-office?

Il front-office rappresenta lo snodo comunicativo centrale di ogni studio professionale, veicola e generalmente gestisce gran parte dei flussi di informazioni e di documenti in entrata e in uscita. È il punto di contatto, il primo punto di riferimento per il cliente quando entra in relazione con lo studio.

Come fare esperienza come receptionist?

Come diventare Receptionist

  1. Il corso deve essere erogato da un'agenzia formativa accreditata.
  2. il corso deve prevedere uno stage per acquisire le competenze pratiche.
  3. è preferibile che l'agenzia che eroga il corso abbia una esperienza specifica nel settore; ciò garantisce migliori relazioni con i docenti e con le strutture.

Quali sono le principali mansioni di un receptionist?

  • Le principali mansioni di un/una receptionist sono: Accogliere le persone che entrano nella struttura Rispondere alle richieste di informazioni dell'utenza Gestire le telefonate in ingresso e inoltrarle ai destinatari

Quali sono le competenze richieste per lavorare come receptionist?

  • Le competenze richieste per lavorare come receptionist sono: Conoscenza dei principi di customer care. Abilità di comunicazione (telefonica, via e-mail e di persona) Capacità di utilizzo dei principali dispositivi informatici e software gestionali. Conoscenze di base di tipo amministrativo/contabile.

Come diventare addetto alla reception?

  • In un hotel, l'addetto alla reception può specializzarsi nella gestione delle prenotazioni (come addetto booking) oppure nel ricevimento degli ospiti, e crescere fino a diventare responsabile di ricevimento - un ruolo di responsabilità che spesso è il trampolino di lancio per diventare Hotel Manager.

Post correlati: